Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Il farmacista acquisirà la capacità di valutare criticamente l’efficacia e la sicurezza degli integratori usati in ambito sportivo, distinguendo tra reali necessità e convinzioni errate. Saprà riconoscere le principali sostanze utilizzate, tra cui creatina, carnitina, aminoacidi e adattogeni, identificandone gli effetti desiderati, i limiti di utilizzo e i possibili effetti collaterali. Imparerà inoltre a gestire situazioni legate all’uso improprio di integratori e al rischio di contaminazione con sostanze dopanti, affinando il proprio ruolo nel consiglio al banco. Il corso fornisce strumenti per promuovere un'informazione responsabile e supportare il paziente sportivo nella scelta consapevole, anche attraverso una corretta lettura delle etichette e la valutazione delle fonti informative.
| N° Ministeriale: | 450517 |
| Crediti ECM: | 3.00 |
| Tipologia: | FAD |
| Prezzo: | GRATUITO * |
| Provider: | METMI S.R.L. |
| ID Provider: | 5 |
| Responsabile: | SILVIA QUARONI |
| Ore formative: | 2.00 |
| Partecipanti: | 500 |
| Verifica presenza: | - |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione) |
| Data inizio: | 16/04/2025 |
| Data fine: | 31/12/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
PROFESSORE UNIVERSITARIO