Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SIMEU, SOCIETA' ITALIANA DI MEDICINA D'EMERGENZA-URGENZA E DELLE CATASTROFI

“PROGETTO VERTIGO EU” - LA VERTIGINE IN EMERGENZA-URGENZA

Generato da AI

La vertigine rappresenta una delle patologie più complesse e sfidanti da gestire in situazioni di emergenza-urgenza. Il corso 'progetto vertigo eu' si propone di fornire agli operatori sanitari le competenze necessarie per riconoscere e trattare la vertigine in contesti critici. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso analizza le diverse cause di vertigine, dalle patologie neurologiche a quelle otorinolaringoiatriche, fornendo strumenti pratici per una diagnosi tempestiva e una gestione efficace dei pazienti.

La formazione, della durata di 10 ore e completamente gratuita, si svolgerà in modalità FAD dal 07-07-2025 al 31-12-2025, permettendo agli infermieri, medici chirurghi e tecnici audiometristi di accedere ai contenuti formativi in modo flessibile. I partecipanti avranno l'opportunità di acquisire 10 crediti ECM, un importante riconoscimento professionale che attesta l'impegno nella formazione continua. La qualità didattica è garantita dalla simeu, una delle principali società italiane nel campo della medicina d'emergenza-urgenza e delle catastrofi, nota per il suo approccio scientifico e pratico nella formazione degli operatori sanitari.

Il 'progetto vertigo eu' non è solo un corso, ma un'opportunità per migliorare le proprie competenze nella gestione della vertigine in ambito clinico. Attraverso casi studio, simulazioni e discussioni interattive, i partecipanti potranno approfondire le linee guida attuali, condividere esperienze e apprendere le migliori pratiche. Investire nella propria formazione significa non solo migliorare le proprie capacità professionali, ma anche contribuire a garantire una migliore assistenza ai pazienti in situazioni critiche.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)

Competenze Tecniche

La vertigine rappresenta una delle cause principali di presentazione al dipartimento di emergenza urgenza. L’approccio è disomogeneo e il percorso diagnostico terapeutico di solito non è lineare. Spesso si fa più affidamento a tecniche di imaging radiologico con scarsa sensibilità e specificità che sulla valutazione clinica. Recentemente algoritmi diagnostici semplificati sono stati validati nella pratica clinica (standing, hints) e linee guida dedicate stanno uscendo a livello internazionale (es. Linee guida americane della society for academic emergency medicine, grace-3) nel tentativo di mettere a fuoco i principali elementi del percorso diagnostico-terapeutico di questi pazienti. La nostra è la prima iniziativa di livello nazionale che ha come obiettivo quello di preparare un documento intersocietario condiviso sulla gestione dei pazienti con vertigine in emergenza-urgenza

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 452777
Crediti ECM: 10.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: SIMEU, SOCIETA' ITALIANA DI MEDICINA D'EMERGENZA-URGENZA E DELLE CATASTROFI
ID Provider: 4728
Responsabile: SILVIA AGHITTINO
Ore formative: 10.00
Partecipanti: 500
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 07/07/2025
Data fine: 31/12/2025

Responsabili Scientifici

SIMONE VANNI

PROFESSORE ASSOCIATO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Gastroenterologia
  • • Geriatria
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Nefrologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurologia
  • • Neuroradiologia
  • • Oncologia
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Radiodiagnostica
  • • Reumatologia
  • • Urologia
  • • Tecnico Audiometrista
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • AUGUSTO PIETRO CASANI
  • ANDREA CASTELLUCCI
  • ANGELA KONZE
  • MARCO LUCIO VINICIO MANFRIN
  • MAURIZIO PACIARONI
  • ANDREA PAVELLINI
  • RUDI PECCI
  • GIUSEPPE PEPE
  • SIMONE VANNI
  • PAOLO VANNUCCHI

Altri corsi FAD di SIMEU, SOCIETA' ITALIANA DI MEDICINA D'EMERGENZA-URGENZA E DELLE CATASTROFI