Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ANDI SERVIZI SRL UNIPERSONALE

LE CARATTERISTICHE DELL’AMALGAMA DENTALE E LA SUA CORRETTA RIMOZIONE

Secondo il regolamento (ue) 2017/852, recentemente modificato dal regolamento (ue) 2024/1849 del 13 giugno 2024, a decorrere dal 1° gennaio 2019 è vietato l’utilizzo del mercurio in forma libera negli studi odontoiatrici mentre può essere usata l’amalgama dentale ma solo in forma incapsulata predosata. Inoltre, gli studi odontoiatrici che utilizzano l’amalgama dentale o che rimuovono otturazioni contenenti amalgama dentale, devono garantire misure che impediscano l’esposizione del paziente al mercurio in fase di rimozione e l'utilizzo di separatori di amalgama al fine di raccogliere tali rifiuti e di smaltirli correttamente per evitare il diffondersi del mercurio nell’ambiente. La rimozione dell’amalgama rappresenta quindi un passaggio fondamentale per eliminare eventuali fonti di intossicazione da metalli pesanti. Questo breve corso vuole essere un ausilio per l’operatore che deve rimuovere in sicurezza le otturazioni dentali in amalgama.


Approfondimento

Il corso 'le caratteristiche dell’amalgama dentale e la sua corretta rimozione' è un'opportunità imperdibile per gli odontoiatri che desiderano approfondire le conoscenze relative a uno dei materiali più utilizzati in odontoiatria. L'amalgama dentale, noto per la sua resistenza e durabilità, presenta peculiarità che ogni professionista deve conoscere per garantire interventi clinici sicuri ed efficaci. Questo corso FAD di 1.00 ora, con 1.50 crediti ECM, si svolgerà dal 05/01/2025 al 31/12/2025, consentendo una flessibilità nell'apprendimento che si adatta alle esigenze degli specialisti del settore.

Durante il corso, i partecipanti esploreranno in dettaglio le caratteristiche fisiche e chimiche dell’amalgama dentale, analizzando le sue applicazioni cliniche e i potenziali rischi associati al suo utilizzo. La corretta rimozione dell’amalgama è fondamentale per evitare complicazioni e garantire la salute del paziente. Attraverso casi studio e discussioni, gli odontoiatri apprenderanno le tecniche più aggiornate e innovative per la rimozione dell’amalgama, riducendo al minimo il rischio di contaminazione e migliorando l'esperienza del paziente.

Questo corso è un'ottima occasione per aggiornarsi e migliorare le proprie competenze professionali. La formazione continua è essenziale nel campo odontoiatrico, e la conoscenza approfondita dell’amalgama dentale permetterà ai partecipanti di offrire trattamenti più sicuri e efficaci. Non perdere l’opportunità di ampliare le tue competenze e rimanere al passo con le ultime novità nel settore. Iscriviti ora e assicurati un posto in questo corso che promette di arricchire la tua pratica professionale.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze di Sistema

Secondo il regolamento (ue) 2017/852, recentemente modificato dal regolamento (ue) 2024/1849 del 13 giugno 2024, a decorrere dal 1° gennaio 2019 è vietato l’utilizzo del mercurio in forma libera n...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 439414
Crediti ECM: 1.50
Tipologia: FAD
Prezzo: € 109.80
Provider: ANDI SERVIZI SRL UNIPERSONALE
ID Provider: 228
Responsabile: CRISTINA FLAVONI
Ore formative: 1.00
Partecipanti: 2000
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 05/01/2025
Data fine: 31/12/2025

Responsabili Scientifici

MARCO COLOMBO

ODONTOIATRA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Odontoiatria
Elenco dei docenti
  • MARCO COLOMBO
  • LAURO FERRARI
  • BRUNO OLIVA
  • BRUNO OLIVA

Altri corsi FAD di ANDI SERVIZI SRL UNIPERSONALE