Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA

LE ESTRAZIONI DENTARIE COMPLESSE IN ANESTESIA LOCALE IN REGIME AMBULATORIALE: EXODONZIA, DISINCLUSIONE E CORONECTOMIA. INDICAZIONI E TECNICHE

Fara acquisire al partecipante il processo dal primo colloquio con il paziente all'intervento chirurgico fino ad arrivare al follow-up post operatorio


Approfondimento

Le estrazioni dentarie complesse rappresentano una sfida significativa per i professionisti del settore odontoiatrico. Questo corso approfondisce le tecniche avanzate di exodonzia, disinclusione e coronectomia, fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per gestire casi clinici complessi in anestesia locale in un contesto ambulatoriale. Imparare a riconoscere le indicazioni specifiche e a pianificare l'intervento con precisione è fondamentale per garantire la sicurezza e il comfort del paziente.

Durante il corso, i partecipanti avranno accesso a sessioni teoriche e pratiche che coprono le linee guida attuali e le migliori pratiche nel campo. Saranno analizzati casi studio reali e gli studenti avranno l'opportunità di esercitarsi in simulazioni realistiche, affinando così le proprie abilità tecniche e decisionali. L'importanza dell'anestesia locale sarà un tema centrale, permettendo ai partecipanti di comprendere come gestire efficacemente il dolore e l'ansia del paziente durante l'intervento.

Il corso si svolgerà dal 14 al 15 novembre 2025 e offre un totale di 10 ore di formazione accreditata, con 14,50 crediti ECM. Questo è un investimento significativo nella propria formazione professionale, considerato il prezzo di €350.00. Destinato a medici chirurghi e odontoiatri, questo corso rappresenta un'opportunità imperdibile per coloro che desiderano eccellere nel trattamento delle estrazioni dentarie complesse. La formazione continua è essenziale per rimanere aggiornati e migliorare le proprie competenze cliniche, e questo corso è progettato per soddisfare tali esigenze.

La scuola medica ospedaliera si distingue per la qualità e il rigore dei suoi programmi formativi. Con un team di esperti rinomati nel settore, questa istituzione è un punto di riferimento per la formazione sanitaria, garantendo un apprendimento approfondito e pratico. Partecipare a questo corso significa non solo acquisire conoscenze avanzate, ma anche entrare a far parte di una rete professionale di alto livello.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Far acquisire una capacità diagnostica e operativa sicura e standardizzata

Competenze di Processo

Apprendere gli step diagnostici e i procotolli clinici per effettuare interventi di chirurgia estrattiva avanzata di eccellenza

Competenze di Sistema

Fara acquisire al partecipante il processo dal primo colloquio con il paziente all'intervento chirurgico fino ad arrivare al follow-up post operatorio

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 458401
Crediti ECM: 14.50
Tipologia: RES
Prezzo: € 350.00
Provider: SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA
ID Provider: 471
Responsabile: GIUSEPPA TODARO
Ore formative: 10.00
Partecipanti: 25
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 14/11/2025
Data fine: 15/11/2025

Responsabili Scientifici

MARCO DI DIO

DIRIGENTE MEDICO ODONTOIATRA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

ASL ROMA 1 - COMPLESSO MONUMENTALE S. SPIRITO IN SAXIA - AULA SMO

Indirizzo

B.GO S. SPIRITO 3 - ROMA

Città

ROMA

Regione

LAZIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Odontoiatria
Elenco dei docenti
  • FRANCESCO NICOLA BARTULI
  • MARCO DI DIO
  • GUIDO GORI
  • MARCO PETRUZZO
  • SIMONA POTASSO
  • LORENZO SERAFICO
  • FABRIZIO TODARO
  • FILIPPO MARIA VIVIRITO

Altri corsi RES di SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA