Durante la giornata, esperti provenienti da diversi centri di riferimento si alterneranno per discutere le più recenti evidenze cliniche e prospettive future, con un focus su strumenti innovativi quali la profilazione molecolare dei tumori solidi, l’uso di biomarcatori su biopsia liquida, e l’integrazione dei dati genetici germinali nei percorsi assistenziali. Particolare attenzione sarà rivolta anche al tdm, come supporto alla gestione dei farmaci antitumorali orali in scenari clinici complessi, come la politerapia. L’iniziativa si propone non solo di aggiornare i partecipanti sugli sviluppi più rilevanti, ma anche di favorire una riflessione condivisa su come implementare efficacemente questi strumenti nella pratica clinica quotidiana, promuovendo una rete virtuosa tra ricerca, assistenza e innovazione.
Approfondimento
La medicina di precisione rappresenta una rivoluzione nel campo dell'oncologia, offrendo approcci terapeutici personalizzati basati sulle caratteristiche genetiche dei pazienti e delle neoplasie. Il corso 'le nuove sfide della medicina di precisione in oncologia: dalla farmacogenetica al tdm' si propone di esplorare le innovazioni più recenti in farmacogenetica e nel monitoraggio terapeutico dei farmaci (tdm), fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare le sfide cliniche attuali. Attraverso una formazione di alta qualità, i medici chirurghi saranno in grado di integrare le conoscenze acquisite nella loro pratica quotidiana, migliorando l'efficacia delle terapie e l'esperienza del paziente.
Durante il corso, che si terrà il 28-11-2025 per una durata di 6 ore, i partecipanti approfondiranno i principi fondamentali della farmacogenetica e le tecniche di monitoraggio terapeutico. Saranno analizzati casi clinici reali e discussi gli approcci più innovativi per la gestione personalizzata dei pazienti oncologici. Questo corso rappresenta un'opportunità imperdibile per i medici chirurghi che desiderano rimanere aggiornati sulle ultime scoperte scientifiche e sulle applicazioni cliniche della medicina di precisione.
La partecipazione al corso è gratuita e offre un totale di 4.20 crediti ECM, supportando i professionisti della salute nel loro percorso di formazione continua. Non perdere l'occasione di arricchire le tue competenze e contribuire a un'assistenza sanitaria di alta qualità per i pazienti oncologici. Iscriviti ora e preparati ad affrontare le nuove sfide della medicina di precisione con sicurezza e competenza.