Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da STUDIO RIPSI - STUDIO ASSOCIATO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA

MICROSCREENING DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO: QUALI STRUMENTI UTILIZZARE?

Applicazione nella propria pratica lavorativa delle competenze teoriche e pratiche acquisite, della metodologia e degli strumenti più utilizzati nella pratica clinica con pazieni affetti da demenza.


Approfondimento

Il corso 'microscreening dei disturbi comportamentali nell’adulto e nell’anziano: quali strumenti utilizzare?' rappresenta un'importante opportunità formativa per i professionisti della salute. In un contesto clinico in continua evoluzione, è fondamentale essere in grado di identificare e gestire i disturbi comportamentali che possono manifestarsi in adulti e anziani. Questo programma formativo, della durata di 3 ore, offre ai partecipanti una panoramica dettagliata delle tecniche di microscreening più efficaci, fornendo strumenti pratici per una valutazione tempestiva e accurata.

Il microscreening è un approccio fondamentale nella diagnosi precoce dei disturbi comportamentali. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche su come applicare strumenti di screening validati, analizzando casi clinici reali e discutendo le migliori pratiche. L'accento sarà posto sull'importanza della personalizzazione degli strumenti utilizzati, in modo da rispondere alle diverse esigenze dei pazienti. Questa formazione è particolarmente rivolta a medici chirurghi e psicologi, professionisti che si trovano ad affrontare quotidianamente tali problematiche nel loro lavoro clinico.

Il corso si terrà in modalità FAD (formazione a distanza), garantendo così una maggiore flessibilità per i partecipanti. I crediti ECM assegnati sono 4.50, un riconoscimento significativo per chi desidera aggiornarsi e migliorare le proprie competenze. Il periodo di disponibilità del corso è dal 13-01-2025 al 15-12-2025, con un costo accessibile di €25.00. Partecipare a questo corso non solo arricchisce il bagaglio formativo dei professionisti, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti, un obiettivo primario nel campo sanitario.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per effettuare la somministrazione, scoring e interpretazione di alcuni tra i più utilizzati strumenti di analisi delle abilità ecologiche e del disturbo comportamentale nel paziente affetto da demenza.

Competenze di Processo

Formulare ipotesi diagnostiche e di funzionamento al fine di sviluppare un percorso clinico e psicoterapeutico.

Competenze di Sistema

Applicazione nella propria pratica lavorativa delle competenze teoriche e pratiche acquisite, della metodologia e degli strumenti più utilizzati nella pratica clinica con pazieni affetti da demenza.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 439172
Crediti ECM: 4.50
Tipologia: FAD
Prezzo: € 25.00
Provider: STUDIO RIPSI - STUDIO ASSOCIATO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
ID Provider: 6162
Responsabile: ALESSANDRA AMATO
Ore formative: 3.00
Partecipanti: 3000
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 13/01/2025
Data fine: 15/12/2025

Responsabili Scientifici

MONICA GROBBERIO

PSICCOLOGO PSICOTERAPEUTA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Geriatria
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
Elenco dei docenti
  • MONICA GROBBERIO
  • CHIARA VAILATI

Altri corsi FAD di STUDIO RIPSI - STUDIO ASSOCIATO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA