Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Il corso "Migrazioni e relazioni tra psiche e corpo: un percorso esperienziale attraverso il gruppo come spazio formativo e operativo" rappresenta un'opportunità unica per professionisti della salute di esplorare le complesse interazioni tra migrazioni e salute mentale. In un contesto globale in continua evoluzione, comprendere le dinamiche psicologiche che influenzano le persone migranti è fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza. I partecipanti saranno guidati in un percorso esperienziale che permetterà loro di riflettere sulle proprie esperienze e sul ruolo del gruppo come strumento formativo e terapeutico.
Questo corso, della durata di 10 ore, si svolgerà in modalità residenziale il 06 e 07 ottobre 2025. Con un accreditamento di 14.80 crediti ECM, è destinato a biologo, infermiere, medico chirurgo e psicologo, coprendo un argomento di fondamentale importanza per la pratica clinica. Attraverso attività pratiche e discussioni di gruppo, i partecipanti potranno acquisire competenze per affrontare le sfide legate alla salute mentale dei migranti, migliorando la loro capacità di fornire supporto e interventi efficaci.
L'approccio formativo del corso si basa sull'interazione e la condivisione di esperienze, permettendo ai partecipanti di apprendere non solo dalle teorie, ma anche dai vissuti e dalle emozioni degli altri. Ciò favorisce una comprensione profonda delle relazioni tra psiche e corpo, essenziali nel trattamento delle problematiche legate alle migrazioni. Questo corso non è solo un'opportunità di crescita professionale, ma anche un'esperienza trasformativa per coloro che operano nel settore della salute, che saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nella loro pratica quotidiana.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori