Valorizzare il contributo della partecipazione attiva dei cittadini in progetti di citizen science legati al problema delle molestie olfattive, che caratterizzano l’ambiente di vita e di lavoro
Approfondimento
Le molestie olfattive rappresentano un problema crescente nel contesto della salute pubblica e dell'ambiente lavorativo. Questi fenomeni, spesso sottovalutati, possono influenzare negativamente la qualità della vita dei lavoratori e dei cittadini, portando a diversi disturbi fisici e mentali. Il corso 'molestie olfattive: studi, metodi e strumenti per il controllo' si propone di approfondire questo tema cruciale, fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per riconoscere, analizzare e gestire le problematiche legate agli odori indesiderati. Grazie a un programma formativo rigoroso e aggiornato, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita delle cause e delle conseguenze delle molestie olfattive.
Questo corso online, della durata di 20 ore e accreditato con 20 crediti ECM, è rivolto a professionisti del settore sanitario e ambientale, come biologi, chimici, fisici, medici chirurghi e tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. Durante il percorso formativo, gli iscritti esploreranno metodologie innovative e strumenti pratici per il monitoraggio e il controllo delle molestie olfattive. Inoltre, verranno presentati casi studio e best practices che permetteranno ai partecipanti di applicare le conoscenze acquisite nel loro contesto lavorativo quotidiano.
Il corso sarà disponibile dal 01-01-2025 al 31-12-2025 e potrà essere seguito in modalità FAD (formazione a distanza), permettendo così una flessibilità totale per i professionisti impegnati. L'investimento è di soli €59, un costo accessibile per un contenuto di alta qualità. Approfittate di questa opportunità per arricchire il vostro profilo professionale e migliorare la vostra capacità di affrontare le sfide legate alle molestie olfattive, contribuendo così a un ambiente di lavoro più sano e sostenibile.