Generato da AI
Il corso "neglect e asimmetrie spaziali - aggiornamenti dalla letteratura e aspetti clinici" si propone di approfondire tematiche fondamentali relative al neglect, un disturbo neurologico che influisce sulla percezione e sull'attenzione spaziale. Le asimmetrie spaziali rappresentano un elemento chiave per comprendere come il cervello elabora le informazioni provenienti dall'ambiente circostante. Durante le quattro ore di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le più recenti scoperte scientifiche in questo ambito, con un focus particolare sugli aggiornamenti dalla letteratura, che forniranno una base solida per l'applicazione clinica nella pratica quotidiana.
Destinato a psicologi e professionisti del settore sanitario, il corso offre un'opportunità unica di aggiornamento e specializzazione. Attraverso un approccio didattico interattivo e multidisciplinare, i partecipanti saranno guidati nella comprensione delle implicazioni cliniche del neglect e delle asimmetrie spaziali, con l'obiettivo di migliorare la qualità della loro assistenza. L'importanza di avere una visione aggiornata e critica delle evidenze scientifiche non può essere sottovalutata, poiché ciò consente ai professionisti di adottare strategie efficaci e personalizzate per i loro pazienti.
La modalità di formazione a distanza (FAD) rende il corso accessibile e flessibile, permettendo ai partecipanti di seguire le lezioni da qualsiasi luogo, senza compromettere la qualità dell'insegnamento. Il provider sperling è riconosciuto per la sua eccellenza nella formazione sanitaria, offrendo corsi che uniscono contenuti di alta qualità a un format innovativo e coinvolgente. Con un costo di €79,00 e un'assegnazione di 4 crediti ECM, questo corso rappresenta un investimento prezioso per la crescita professionale e l'aggiornamento nella pratica clinica. Le date del corso sono disponibili dal 01-01-2025 al 31-12-2025.