Il fegato è da sempre al centro dell’interesse degli studiosi. In tempi antichi era l’organo cui gli auruspici si rivolgevamo per comprendere il volere degli dei e ad esso erano attribuite capacità soprannaturali di rigenerazione, all’origine del mito di prometeo. Altrettanto da lungo tempo il fegato resta forse l’organo più critico e studiato in ambito oncologico. Esso è frequentemente sede di metastasi che possono provenire da qualsiasi tumore. Inoltre, dal fegato possono originare neoplasie maligne primitive come l’epatocarcinoma ed il colangiocarcinoma la cui incidenza è in aumento in tutto il mondo occidentale. Non di meno il fegato è l’organo centrale del nostro metabolismo e la sua compromissione neoplastica, primitiva o secondaria, comporta sempre conseguenze, spesso molto severe, sia per la sopravvivenza che per la qualità di vita dei nostri pazienti.
Approfondimento
Le neoplasie primitive e secondarie del fegato rappresentano una delle sfide più complesse nella pratica clinica moderna. Con una crescente incidenza di queste patologie, è fondamentale per i professionisti della salute essere aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e le migliori pratiche. Questo corso rappresenta un'opportunità unica per approfondire la patologia epatica, fornendo una formazione specifica e dettagliata su diagnosi, trattamento e gestione delle neoplasie epatiche.
Strutturato per infermieri e medici chirurghi, il corso copre sia le neoplasie primitive, come l'epatocarcinoma, sia le neoplasie secondarie, che possono originare da altri organi e diffondersi al fegato. Durante le 6 ore di formazione, i partecipanti esploreranno i meccanismi biologici alla base di queste neoplasie, le metodologie diagnostiche più avanzate e le strategie terapeutiche attuali. Un focus particolare sarà dedicato all'approccio multidisciplinare nella gestione dei pazienti, essenziale per ottimizzare gli esiti clinici.
Questa formazione offre 6 crediti ECM ed è gratuita, rendendola accessibile a tutti i professionisti della salute interessati a migliorare le proprie competenze nel campo dell'epatologia. La sessione si terrà il 24 gennaio 2026, un’occasione imperdibile per aggiornarsi e confrontarsi con esperti del settore. Non perdere l'opportunità di ampliare le tue conoscenze e offrire un'assistenza sempre più qualitativa e basata su evidenze nel trattamento delle neoplasie epatiche.