Il progetto dal titolo “malattia linfoproliferativa post-trapianto” si pone i seguenti obiettivi: - aggiornare le conoscenze sulla malattia linfoproliferativa post-trapianto (ptld) positiva al virus di epstein-bar (ebv), una complicanza grave e potenzialmente letale che può insorgere dopo un trapianto di organo solido o di cellule staminali ematopoietiche. Approfondire i criteri diagnostici, i fattori di rischio, la stadiazione e la prognosi della ptld positiva a ebv. Illustrare le strategie di prevenzione, monitoraggio e trattamento della ptld positiva a ebv, con particolare attenzione alle terapie innovative e alle linee guida internazionali. Favorire il confronto e la collaborazione tra ematologi e specialisti di altre discipline coinvolte nella gestione dei pazienti con ptld.
Approfondimento
La malattia linfoproliferativa post-trapianto rappresenta una sfida significativa nella medicina moderna, in particolare per i professionisti della salute coinvolti nella gestione dei pazienti trapiantati. Con l’aumento della sopravvivenza post-trapianto, è diventato cruciale comprendere le novità e le strategie emergenti per affrontare questa condizione. Il corso 'novita’ nella malattia linfoproliferativa post-trapianto' offre una panoramica approfondita su tali innovazioni, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze vitali per un intervento clinico mirato e aggiornato.
Durante le 2 ore di formazione a distanza (FAD), i partecipanti esploreranno le recenti scoperte e le linee guida aggiornate relative alla gestione della malattia linfoproliferativa. L’approccio sarà pratico e orientato al caso clinico, permettendo ai professionisti di analizzare e discutere scenari reali che possono presentarsi nella loro pratica quotidiana. Questo corso non solo arricchisce il bagaglio culturale dei partecipanti, ma fornisce anche strumenti pratici per migliorare la qualità delle cure fornite ai pazienti post-trapianto.
Il corso si svolgerà in data 05-11-2025 e offre 3 crediti ECM, senza alcun costo per i partecipanti. È rivolto a biologici, farmacisti, infermieri e medici chirurghi, sottolineando l'importanza di una formazione multidisciplinare in un campo così complesso. Non perdere l’opportunità di aggiornarti su questo tema cruciale per la tua pratica professionale e per garantire il miglior supporto possibile ai tuoi pazienti.