Generato da AI
L'oncologia integrata rappresenta un approccio innovativo e multidisciplinare nel trattamento dei pazienti oncologici, dove la combinazione di diverse terapie può migliorare significativamente la qualità della vita e i risultati clinici. Il corso 'oncoateneo guida all’oncologia integrata amare per guarire' si propone di fornire ai professionisti del settore sanitario le competenze necessarie per implementare strategie integrate e personalizzate nel trattamento del cancro. Durante le due giornate di formazione, dal 21 al 22 novembre 2025, verrà esplorato come un approccio olistico possa contribuire non solo alla cura fisica, ma anche al benessere emotivo e psicologico dei pazienti, ponendo l'accento sull'importanza dell'amore e del supporto umano nel percorso di guarigione.
Il programma del corso è strutturato per offrire una panoramica completa delle più recenti evidenze scientifiche e delle pratiche cliniche che caratterizzano l'oncologia integrata. I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere come integrare diverse modalità terapeutiche, inclusi trattamenti farmacologici, terapie complementari e supporto psicosociale. Attraverso casi studio e discussioni interattive, i professionisti potranno affinare le loro abilità nel creare piani terapeutici personalizzati che rispondano alle specifiche esigenze dei pazienti. I 9.10 crediti ECM attribuiti al corso rappresentano un valore aggiunto per il percorso di aggiornamento continuo degli operatori sanitari.
La partecipazione al corso 'oncoateneo guida all’oncologia integrata amare per guarire' non solo arricchirà le competenze professionali dei partecipanti, ma offrirà anche l'opportunità di confrontarsi con esperti del settore e di condividere esperienze con colleghi. Questo scambio di conoscenze è fondamentale per migliorare le pratiche cliniche e per affrontare insieme le sfide dell'oncologia moderna. Iscriviti ora e unisciti a noi in questo percorso formativo che mira a trasformare il modo in cui affrontiamo il cancro e a promuovere un approccio più umano e integrato nella cura dei pazienti.