Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SIECVI - SOCIETA' ITALIANA DI ECOCARDIOGRAFIA E CARDIOVASCULAR IMAGING

PFS TEORICO-PRATICO CARDIOMIOPATIE A FENOTIPO IPERTROFICO, DALL’AMILOIDOSI ALLE FORME NON INFILTRATIVE:COME DISTRICARSI NELLA DIAGNOSI

Generato da AI

Il corso PFS TEORICO-PRATICO CARDIOMIOPATIE A FENOTIPO IPERTROFICO, DALL’AMILOIDOSI ALLE FORME NON INFILTRATIVE rappresenta un'opportunità unica per approfondire un tema di fondamentale importanza nella diagnostica cardiologica. Le cardiomiopatie, in particolare quelle a fenotipo ipertrofico, sono condizioni cliniche complesse che richiedono una diagnosi accurata e tempestiva. Questo corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per districarsi nelle diverse forme di cardiomiopatia, con un focus particolare sull’amiloidosi e le sue implicazioni cliniche. La diagnosi precoce e la gestione adeguata di queste patologie sono essenziali per migliorare la prognosi e la qualità della vita dei pazienti.

Il programma del corso, che si svolgerà il 11-11-2025 per un totale di 6 ore, è strutturato in modo da combinare teoria e pratica, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile nella pratica clinica. I partecipanti avranno l'opportunità di interagire con esperti del settore e di confrontarsi su casi clinici reali, approfondendo i vari aspetti diagnostici e terapeutici delle cardiomiopatie. Questo approccio integrato non solo arricchisce la formazione, ma favorisce anche un confronto diretto tra professionisti, stimolando un dibattito costruttivo su tematiche attuali e rilevanti.

La partecipazione al corso è aperta a infermieri, medici chirurghi, tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, nonché tecnici sanitari di radiologia medica. Grazie alla gratuità dell'iniziativa, anche i professionisti con budget limitati possono accedere a un'istruzione di alta qualità. In un momento in cui la formazione continua è cruciale per garantire un'assistenza sanitaria di eccellenza, questo corso si distingue per la sua utilità clinica e formativa, offrendo strumenti pratici e teorici per affrontare le sfide quotidiane nella diagnosi e trattamento delle cardiomiopatie.

Riepilogo Corso

N° Ministeriale: 459635
Provider: SIECVI - SOCIETA' ITALIANA DI ECOCARDIOGRAFIA E CARDIOVASCULAR IMAGING
ID Provider: 1185
Crediti ECM: 6.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO

Segreteria Organizzativa

Responsabile

LUCA MARZOLA

Contatti

389951 *****

Sede del Corso

via serlio, 28, Bologna, Emilia-Romagna

Informazioni aggiuntive corso

Partecipanti: 200
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 11/11/2025
Data fine: 11/11/2025
Ore formative: 6.00

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

SALA CONVEGNI HOTEL NH CENTRO

Indirizzo

CORSO VITTORIO EMANUELE II N.104

Città

TORINO

Regione

PIEMONTE

Domande Frequenti

Questo corso rilascia 6.00 crediti ECM validi per il triennio formativo.

Per iscriverti al corso clicca sul pulsante 'Iscriviti al Corso' in alto. È necessario un account gratuito su Corsi-ecm.org. Dopo l'iscrizione riceverai istruzioni per accedere al corso.

Questo corso ECM è completamente gratuito.

Il corso scade il 11/11/2025. Assicurati di iscriverti prima della scadenza per accedere ai contenuti.

Il corso è rivolto a: Infermiere, Medico Chirurgo, Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare, Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica.

Il corso è in modalità RES (Residenziale), si svolge in presenza presso Torino. Verifica date e orari nella sezione dettagli.

Professioni a cui è rivolto

  • Infermiere
  • Medico Chirurgo
  • Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare
  • Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica

Elenco dei docenti di questo corso RES:

LUISELLA MAINERO, BRUNELLA PADOVAN, PAOLA PIROCCA, GIUSEPPE TEDESCO

Altri corsi di SIECVI - SOCIETA' ITALIANA DI ECOCARDIOGRAFIA E CARDIOVASCULAR IMAGING