Le alterazioni del pathway di akt sono coinvolte nella progressione tumorale e nella resistenza ai trattamenti nel carcinoma mammario metastatico hr+ her2-. Circa il 40% dei tumori della mammella hr+ her2- presenta alterazioni a carico di pi3k, akt o pten, con mutazioni di akt1 riscontrate in circa il 4% dei casi. Nei pazienti in progressione a cdk4/6 inibitori, la presenza di queste alterazioni può influenzare le strategie terapeutiche, rendendo cruciale l’impiego di terapie mirate per contrastare la crescita tumorale. Individuare percorsi che, alla luce di una attenta e condivisa analisi, trovino un grado di accordo tra un ampio numero di clinici è estremamente utile proprio per fare chiarezza sui criteri di adozione di strategie terpeutiche innovative come quella che prevede l’impiego di inibitori di akt. Obiettivo dell’incontro è quello di esplorare e confrontarsi sulle strategie terapeutiche attuabili in un contesto di approccio multidisciplinare alla paziente con mbc hr+ her2-
Approfondimento
Il corso 'pick then akt strategie diagnostiche e terapeutiche nei pazienti con carcinoma mammario metastatico hr+ her2- con alterazioni del pathway di akt in pr' è un'opportunità unica per i medici chirurghi di approfondire le più recenti innovazioni nel trattamento e nella diagnosi del carcinoma mammario metastatico. Con l'aumento della prevalenza di questa patologia, è fondamentale che i professionisti della salute siano equipaggiati con le strategie più efficaci ed evidence-based. Questo corso offre un'analisi dettagliata del pathway di akt, un elemento cruciale nel trattamento delle pazienti con alterazioni specifiche, fornendo una base solida per una pratica clinica di alta qualità.
La formazione si svolgerà dal 27/11/2025 al 28/11/2025 e avrà una durata complessiva di 8 ore. Durante questo periodo, i partecipanti approfondiranno le tecniche diagnostiche più avanzate e le strategie terapeutiche innovative, con un focus specifico sulle opzioni di trattamento personalizzate per le pazienti hr+ her2-. Attraverso casi studio e discussioni interattive, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche per applicare immediatamente le conoscenze nel loro lavoro quotidiano, migliorando così la gestione clinica delle pazienti oncologiche.
La partecipazione a questo corso, completamente gratuito e accreditato con 8 crediti ECM, rappresenta non solo un passo avanti nella formazione professionale, ma anche un'impegnativa opportunità per contribuire all'evoluzione delle pratiche oncologiche. La qualità dei materiali didattici e l'esperienza degli esperti coinvolti garantiscono un apprendimento significativo e applicabile, rendendo questo evento formativo un appuntamento imperdibile per ogni medico chirurgo interessato a rimanere aggiornato sulle ultime scoperte nel campo dell'oncologia.