Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La prevenzione delle cadute rappresenta una delle sfide più significative nel campo della salute e della sicurezza dei pazienti, specialmente per i professionisti sanitari come fisioterapisti e infermieri. Le cadute non solo possono causare gravi infortuni, ma possono anche influire negativamente sulla qualità della vita degli individui, in particolare degli anziani o di quelli con condizioni di salute fragili. Questo corso, della durata di 3 ore, si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per identificare i fattori di rischio e implementare strategie efficaci per prevenire le cadute nei pazienti.
Nel corso, verranno esaminati in dettaglio i principali fattori di rischio associati alle cadute, come l'instabilità posturale, l'uso di farmaci, le malattie croniche e l'ambiente domestico. Attraverso l'analisi di casi clinici e l'uso di strumenti di valutazione, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere come valutare il rischio di cadute nei loro pazienti e come adattare le loro pratiche professionali per migliorare la sicurezza e il benessere. L'innovativa modalità FAD (Formazione a Distanza) rende questo corso accessibile a tutti, facilitando l'apprendimento in base ai propri ritmi e necessità.
L'adesione a questo corso gratuito non solo garantirà l'acquisizione di preziose conoscenze, ma contribuirà anche all'ottenimento di 3 crediti ECM, fondamentali per il continuo aggiornamento professionale. Le date selezionate per il corso, dal 10/07/2025 al 31/12/2025, offrono flessibilità e la possibilità di completare la formazione senza interruzioni nel lavoro quotidiano. Investire nella formazione sulla prevenzione delle cadute è un passo cruciale per ogni professionista sanitario, poiché non solo migliora le competenze, ma offre anche strumenti pratici per salvaguardare la salute dei pazienti e ottimizzare la qualità delle cure.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori