Generato da AI
Il progetto mege-roc 2.0 si propone di rafforzare la sinergia tra la medicina generale e la rete oncologica campana, un tema di cruciale importanza per migliorare la gestione dei pazienti oncologici. La collaborazione tra i diversi attori della salute è fondamentale per garantire un approccio multidisciplinare e integrato, essenziale per affrontare le complesse sfide legate alla cura del cancro. Questo corso gratuito, della durata di 5 ore, offre un'opportunità unica per i professionisti della salute di approfondire le dinamiche e le strategie necessarie per ottimizzare la comunicazione e la cooperazione tra medici di medicina generale e specialisti oncologici.
Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare vari aspetti critici della sinergia tra medicina generale e oncologia. Attraverso casi studio, discussioni interattive e approfondimenti pratici, i professionisti della salute potranno acquisire competenze fondamentali per migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti. Il focus sulla medicina generale consentirà di identificare i ruoli chiave che i medici possono svolgere nel percorso di cura, mentre l'analisi della rete oncologica campana fornirà una visione chiara delle risorse e delle opportunità disponibili sul territorio.
Il corso, che si terrà il 27-11-2025, è destinato a biologici, farmacisti, infermieri, medici chirurghi e psicologi, offrendo crediti formativi ECM. Questa iniziativa rappresenta un passo importante nella formazione continua dei professionisti della salute, contribuendo a migliorare le competenze necessarie per affrontare le sfide quotidiane nella gestione dei pazienti oncologici. Non perdere la possibilità di partecipare a questo evento formativo, che promette di arricchire il tuo bagaglio professionale e migliorare la sinergia all'interno della rete oncologica campana.