Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Il corso 'Psicologia Giuridica: il Processo Psicodiagnostico Peritale' offre un'opportunità unica per professionisti del settore medico e psicologico di approfondire le dinamiche tra psicologia e diritto. La psicologia giuridica è un campo in continua evoluzione, e la comprensione delle tecniche psicodiagnostiche peritali è fondamentale per fornire consulenze accurate in contesti legali. Questo corso, che si svolgerà dal 14 al 15 febbraio 2026, si propone di fornire ai partecipanti competenze pratiche e teoriche, con una particolare attenzione ai metodi di valutazione e alle norme giuridiche attinenti al settore.
La formazione, della durata di 14 ore e con il riconoscimento di 21 crediti formativi, è progettata per rispondere alle esigenze di Medici Chirurghi e Psicologi, professionisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze e competenze in un ambito sempre più richiesto. Attraverso un approccio integrato, il corso affronterà temi cruciali come l'importanza della diagnosi psicologica nel contesto giuridico, le tecniche di intervista e raccolta dati, e le modalità di predisposizione di relazioni peritali efficaci.
Partecipare a questo corso significa non solo acquisire competenze tecniche ma anche comprendere il ruolo chiave che la psicologia giuridica gioca nel sistema legale. I professionisti formati saranno in grado di fornire un contributo significativo alle dinamiche processuali, migliorando la qualità delle perizie psicologiche e garantendo un servizio di alta professionalità. Iscriversi è un passo importante per coloro che mirano a distinguersi nel proprio campo, grazie a una formazione di qualità e all'avanguardia.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori