Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

RENAL CELL CARCINOMA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Generato da AI

Il carcinoma a cellule renali rappresenta una delle neoplasie più comuni e insidiose del sistema urinario, con una crescente incidenza a livello globale. Comprendere le basi biologiche, le modalità diagnostiche e le opzioni terapeutiche è fondamentale per i professionisti della salute. Il corso 'renal cell carcinoma: dalla teoria alla pratica' è progettato per fornire ai medici chirurghi le competenze necessarie per affrontare questa patologia in modo efficace e aggiornato. Durante il corso, i partecipanti esploreranno le ultime evidenze scientifiche e le best practice nella gestione del carcinoma renale, con un focus particolare sulle tecniche di diagnosi precoce e sui recenti sviluppi terapeutici.

Sotto la guida di esperti nel campo dell'oncologia e della nefrologia, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire la fisiopatologia del carcinoma a cellule renali, analizzando le implicazioni cliniche e le sfide associate alla sua diagnosi e trattamento. Il corso, della durata di 10 ore, è strutturato in sessioni interattive che favoriscono l'apprendimento attivo, l'analisi di casi clinici e discussioni di gruppo, permettendo ai professionisti di confrontarsi e apprendere dalle esperienze reciproche. Con 14,50 crediti ECM, il corso non solo arricchisce il bagaglio formativo dei medici, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell'assistenza offerta ai pazienti affetti da questa malattia complessa.

In un contesto sanitario in continua evoluzione, la formazione continua è essenziale. Partecipando a questo corso gratuito, che si terrà dal 20 al 21 gennaio 2026, i medici chirurghi avranno l'opportunità di aggiornarsi sulle ultime novità e di migliorare le proprie competenze cliniche. L'acquisizione di conoscenze pratiche applicabili nella routine clinica quotidiana rappresenta un valore inestimabile per il professionista e, di conseguenza, per i pazienti. Non perdere l'opportunità di iscriverti a un corso che può fare la differenza nella tua pratica medica.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Il trattamento dei carcinomi renali ha vissuto continue evoluzioni grazie all’introduzione nella pratica clinica di nuove terapie, in grado di prolungare significativamente la vita e migliorare la cura dei malati, in particolare nella terapia adiuvante. In virtù dei progressi della ricerca, oggi possiamo non solo curare il tumore nella sua fase avanzata ma anche prevenirne la recidiva andando ad identificare quei soggetti ad elevato rischio di sviluppare le metastasi dopo la chirurgia. È quindi fondamentale che urologi e oncologi siano formati e aggiornati sulle ultime innovazioni chirurgiche e terapeutiche per garantire ai pazienti il percorso di cura più efficace. A tal fine i partecipanti, potranno: conoscere e saper applicare le più approfondite nozioni di terapia medica e chirurgica del carcinoma renale, saper applicare l’idoneo iter diagnostico-terapeutico specifico per i pazienti affetti da questa neoplasia e confrontarsi all’interno di un team multidisciplinare

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 455852
Crediti ECM: 14.50
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
ID Provider: 31
Responsabile: MADDALENA TRAVERSO
Ore formative: 10.00
Partecipanti: 25
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Esame Pratico
Data inizio: 20/01/2026
Data fine: 21/01/2026

Responsabili Scientifici

UMBERTO CAPITANIO

DIRIGENTE MEDICO UROLOGIA

ANDREA NECCHI

PROFESSORE ASSOCIATO DIRIGENTE MEDICO ONCOLOGIA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

VIA OLGETTINA, 60

Indirizzo

HOTEL RAFAEL - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE

Città

MILANO

Regione

LOMBARDIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Oncologia
  • • Radioterapia
  • • Urologia
Elenco dei docenti
  • UMBERTO CAPITANIO
  • ANTONIO CIGLIOLA
  • MAURIZIO COLECCHIA
  • ALESSANDRO LARCHER
  • ANDREA NECCHI
  • ISALINE SEVERINE ROWE

Altri corsi RES di ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA