Corso ECM organizzato da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Lo scenario terapeutico della sclerosi multipla si è notevolmente arricchito negli ultimi anni per l’arrivo di numerose nuove terapie. Se da un lato questo ha aumentato la possibilità di terapie sempre più mirate alla singola persona con sclerosi multipla, dall’altro ha reso più complessa la scelta del farmaco più adeguato per ciascuno. In particolare, esistono già numerose alternative che hanno come bersaglio i linfociti b, fino a poco tempo fa neppure considerati rilevanti nella patogenesi della sclerosi multipla. Questo corso, organizzato in due giornate, ha lo scopo di provvedere delle forti basi di conoscenza sul ruolo dei linfociti b nella sclerosi multipla e sulle conseguenze, immunologiche e terapeutiche, della loro deplezione. La platea dei neurologi, già normalmente poco istruita sui fondamenti dell’immunologia, riceverà lezioni frontali da una faculty internazionale e nazionale di assoluto prestigio, che annovera tra i più grandi esperti della materia
| N° Ministeriale: | 464752 |
| Crediti ECM: | 6.00 |
| Tipologia: | RES |
| Prezzo: | GRATUITO * |
| Provider: | ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA |
| ID Provider: | 31 |
| Responsabile: | ELISA REISOLI |
| Ore formative: | 6.00 |
| Partecipanti: | 40 |
| Verifica presenza: | Sistema Elettronico A Badges |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla Online |
| Data inizio: | 13/02/2026 |
| Data fine: | 13/02/2026 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
MEDICO PROFESSORE ORDINARIO E DIRETTORE NEUROLOGIA
MEDICO CAPO UNITÀ NEUROIMMUNOLOGIA CLINICA INSPE