Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

NEUROIMMUNO ACADEMY. LE CELLULE B NELLA SCLEROSI MULTIPLA - II MODULO

Generato da AI

La sclerosi multipla rappresenta una delle sfide più complesse nella neurologia e nella neuroimmunologia. Il corso 'neuroimmuno academy. Le cellule b nella sclerosi multipla - ii modulo' si propone di approfondire il ruolo fondamentale delle cellule b nella patogenesi di questa malattia. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le ultime evidenze scientifiche e le innovazioni terapeutiche riguardanti il coinvolgimento delle cellule b nella sclerosi multipla. Questo corso è progettato per fornire un'analisi dettagliata delle interazioni immunologiche e dei meccanismi di azione che caratterizzano la malattia, offrendo così competenze pratiche e teoriche ai professionisti del settore sanitario.

Il nostro obiettivo è formare professionisti competenti e aggiornati, capaci di applicare le conoscenze acquisite nella loro pratica clinica quotidiana. Con una durata di 6 ore, il corso offre 6 crediti ECM, consentendo ai partecipanti di soddisfare i requisiti formativi necessari. La modalità residenziale offre un ambiente ideale per il networking e lo scambio di idee tra specialisti, favorendo un apprendimento interattivo e collaborativo. Non perdere l'opportunità di partecipare a questo evento formativo gratuito, che si svolgerà il 13-02-2026.

Questo corso è aperto a farmacisti e medici chirurghi, due categorie professionali che giocano un ruolo cruciale nella gestione della sclerosi multipla. La conoscenza approfondita delle cellule b e della loro implicazione clinica non solo arricchirà il bagaglio formativo dei partecipanti, ma contribuirà anche a migliorare la qualità delle cure fornite ai pazienti. Con l'approccio innovativo e scientificamente rigoroso di questo modulo, i professionisti della salute saranno meglio equipaggiati per affrontare le sfide quotidiane legate alla sclerosi multipla.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Lo scenario terapeutico della sclerosi multipla si è notevolmente arricchito negli ultimi anni per l’arrivo di numerose nuove terapie. Se da un lato questo ha aumentato la possibilità di terapie sempre più mirate alla singola persona con sclerosi multipla, dall’altro ha reso più complessa la scelta del farmaco più adeguato per ciascuno. In particolare, esistono già numerose alternative che hanno come bersaglio i linfociti b, fino a poco tempo fa neppure considerati rilevanti nella patogenesi della sclerosi multipla. Questo corso, organizzato in due giornate, ha lo scopo di provvedere delle forti basi di conoscenza sul ruolo dei linfociti b nella sclerosi multipla e sulle conseguenze, immunologiche e terapeutiche, della loro deplezione. La platea dei neurologi, già normalmente poco istruita sui fondamenti dell’immunologia, riceverà lezioni frontali da una faculty internazionale e nazionale di assoluto prestigio, che annovera tra i più grandi esperti della materia

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 464752
Crediti ECM: 6.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
ID Provider: 31
Responsabile: ELISA REISOLI
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 40
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 13/02/2026
Data fine: 13/02/2026

Responsabili Scientifici

DIEGO CENTONZE

MEDICO PROFESSORE ORDINARIO E DIRETTORE NEUROLOGIA

ROBERTO FURLAN

MEDICO CAPO UNITÀ NEUROIMMUNOLOGIA CLINICA INSPE

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

DONNA CAMILLA SAVELLI

Indirizzo

VIA GARIBALDI 27

Città

ROMA

Regione

LAZIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Medicina Interna
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
Elenco dei docenti
  • CARLO AVOLIO
  • LUCA BATTISTINI
  • ASSUNTA BIANCO
  • DIEGO CENTONZE
  • ELENA COLOMBO
  • DIANA FERRARO
  • ROBERTO FURLAN
  • DANILO GIUSEPPE NORATA
  • FREDRIK PIEHL
  • PAOLO RAGONESE
  • ELISABETTA SIGNORIELLO

Altri corsi RES di ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA