Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da AIM EDUCATION S.R.L.

RUOLO DEL SONNO TRA INVECCHIAMENTO FISIOLOGICO E NEURODEGENERAZIONE (RIEDIZIONE 2025)

Generato da AI

Il sonno è un elemento cruciale per il benessere e la salute dell'individuo, soprattutto nel contesto dell'invecchiamento e delle malattie neurodegenerative. Questo corso si propone di esplorare in profondità il ruolo del sonno, non solo come un fattore imprescindibile per il recupero e la rigenerazione, ma anche come un indicatore di salute neurologica. Attraverso un'analisi dettagliata delle evidenze scientifiche, i partecipanti avranno l'opportunità di comprendere come il sonno influisca sui processi di invecchiamento fisico e sulle patologie neurodegenerative, come alzheimer e parkinson.

Durante la formazione, i partecipanti apprenderanno le ultime scoperte in ambito neuroscientifico riguardo al sonno e come questi dati possano essere tradotti in pratiche cliniche quotidiane. I medici chirurghi e gli psicologi potranno fare un uso diretto di queste informazioni per migliorare le strategie terapeutiche e di intervento nei loro pazienti, creando una sinergia tra conoscenza teorica e applicazione pratica. L'importanza del sonno nella regolazione delle funzioni cognitive e nella prevenzione delle malattie neurodegenerative rende questo corso non solo informativo, ma essenziale per una pratica clinica aggiornata e efficace.

Il corso, della durata di 1 ora, è offerto in modalità FAD e si svolgerà dal 30-01-2025 al 31-12-2025. Con l'assegnazione di 1 credito ECM, questa formazione rappresenta un'opportunità unica e gratuita per i professionisti della salute. Partecipando, non solo arricchirete le vostre competenze, ma contribuirete anche a un approccio più consapevole e informato nella gestione dei pazienti anziani e in quelli affetti da patologie neurodegenerative.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze di Processo

È stato osservato che durante il sonno è più attivoil cosiddetto sistema glinfatico: un insieme di strutture simil-vascolari formato da cellule non neuronali che serve a rimuoveresostanze di rifiuto accumulate dai neuroni. È possibile che un deficitdel funzionamento di questo sistema, per esempio dovuto a unaprotratta deprivazione di sonno, favorisca l’accumulo di tali sostanze,con il possibile effetto di facilitare l’insorgenza di fenomenineurodegenerativi.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 436313
Crediti ECM: 1.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: AIM EDUCATION S.R.L.
ID Provider: 93
Responsabile: BARBARA SAMBUGARO
Ore formative: 1.00
Partecipanti: 500
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 30/01/2025
Data fine: 31/12/2025

Responsabili Scientifici

DARIO ARNALDI

RICERCATORE DINOGMI UNIVERSITÀ DI GENOVA - GENOVA

ALESSANDRO PADOVANI

DIRETTORE UO NEUROLOGIA – SPEDALI CIVILI BRESCIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Geriatria
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Interna
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Psichiatria
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
Elenco dei docenti
  • DARIO ARNALDI
  • ALESSANDRO PADOVANI

Altri corsi FAD di AIM EDUCATION S.R.L.