Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da E20ECONVEGNI

TRIPLICE TERAPIA INALATORIA: EVIDENZE SCIENTIFICHE ED ESPERIENZE CLINICHE IN ASMA E BPCO

Generato da AI

La triplice terapia inalatoria rappresenta un approccio innovativo e multidimensionale nella gestione di patologie respiratorie come l'asma e la bpco (broncopneumopatia cronica ostruttiva). Questo corso approfondisce le evidenze scientifiche e le esperienze cliniche associate a questa terapia, fornendo ai medici chirurghi le competenze necessarie per ottimizzare i percorsi terapeutici dei loro pazienti. Con un focus particolare sulla combinazione di farmaci inalatori, il corso esplora come la sinergia tra diverse classi di farmaci possa migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti e ridurre le esacerbazioni.

Durante le 5 ore di formazione a distanza (FAD), i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere dai migliori esperti del settore, che condivideranno le loro conoscenze e esperienze cliniche. Questo corso è progettato non solo per fornire informazioni teoriche ma anche per tradurle in pratiche cliniche quotidiane, rendendo i medici più preparati ad affrontare le sfide della gestione dell'asma e della bpco. I partecipanti esploreranno casi studio, analisi di dati clinici e linee guida aggiornate, affinando le loro capacità decisionali nel contesto della terapia inalatoria.

Con un accesso gratuito e la possibilità di guadagnare 5 crediti ECM, questo corso rappresenta un'opportunità imperdibile per i medici chirurghi che desiderano aggiornare le loro competenze in un campo in continua evoluzione. Le iscrizioni sono aperte dal 20 ottobre 2025 fino al 20 dicembre 2025. Non perdere l'occasione di migliorare la tua pratica clinica e contribuire a migliorare la salute respiratoria dei tuoi pazienti.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (bpco) e l’asma rappresentano due delle principali patologie respiratorie croniche che richiedono una gestione attenta, personalizzata e in continuo aggiornamento. La complessità fisiopatologica della bpco, caratterizzata da infiammazione cronica, ostruzione progressiva al flusso aereo e rimodellamento strutturale, ha profonde implicazioni cliniche sulla qualità di vita e sulla prognosi dei pazienti. Particolarmente rilevante è la gestione del paziente anziano, in cui la presenza di comorbidità e la necessità di strategie terapeutiche personalizzate pongono sfide cliniche specifiche. La triplice terapia inalatoria emerge come opzione fondamentale per ridurre riacutizzazioni e mortalità, mentre la scelta del device inalatorio più adeguato diventa cruciale per assicurare efficacia terapeutica e aderenza.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 460819
Crediti ECM: 5.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: E20ECONVEGNI
ID Provider: 432
Responsabile: SABINO CARLUCCI
Ore formative: 5.00
Partecipanti: 50
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 20/10/2025
Data fine: 20/12/2025

Responsabili Scientifici

MATTEO MANZELLA

RESP. AMB. PNEUMOTISIOLOG. SAN SEVERO (FG) ASL FG

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
Elenco dei docenti
  • CINZIA ARENA
  • TOMMASO BIGONI
  • AMBRA CASTAGNACCI
  • MARCO COLELLA
  • BEATRICE DA RE
  • LOREDANA DELLA VALLE
  • MOHAMAD JABER
  • MATTEO MANZELLA
  • RENATO TURCO

Altri corsi FAD di E20ECONVEGNI