Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Medico Chirurgo
Allergologia Ed Immunologia Clinica
Dermatologia E Venereologia
Medicina Fisica E Riabilitazione
Medicina Aeronautica E Spaziale
Psichiatria
Medicina Legale
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
Medicina Dello Sport
Oftalmologia
Farmacologia E Tossicologia Clinica
Medicina Nucleare
Continuità Assistenziale
Gastroenterologia
Geriatria
Nefrologia
Neuropsichiatria Infantile
Chirurgia Maxillo-Facciale
Chirurgia Pediatrica
Neuroradiologia
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
Medicina Subacquea E Iperbarica
Medicina Termale
Oncologia
Pediatria
Chirurgia Vascolare
Ginecologia E Ostetricia
Otorinolaringoiatria
Neurofisiopatologia
Cure Palliative
Epidemiologia
Medicina Di Comunità
Endocrinologia
Malattie Infettive
Microbiologia E Virologia
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
Audiologia E Foniatria
Angiologia
Genetica Medica
Malattie Dell'apparato Respiratorio
Neurologia
Cardiochirurgia
Chirurgia Toracica
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
Cardiologia
Medicina Interna
Neonatologia
Reumatologia
Chirurgia Generale
Neurochirurgia
Anestesia E Rianimazione
Biochimica Clinica
Laboratorio Di Genetica Medica
Medicina Trasfusionale
Radiodiagnostica
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
Psicoterapia
Ematologia
Malattie Metaboliche E Diabetologia
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
Radioterapia
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
Ortopedia E Traumatologia
Urologia
Anatomia Patologica
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
CINZIA
ARENA
TOMMASO
BIGONI
AMBRA
CASTAGNACCI
MARCO
COLELLA
BEATRICE
DA RE
LOREDANA
DELLA VALLE
MOHAMAD
JABER
MATTEO
MANZELLA
RENATO
TURCO
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
MATTEO
MANZELLA
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (Bpco) E L’Asma Rappresentano Due Delle Principali Patologie Respiratorie Croniche Che Richiedono Una Gestione Attenta, Personalizzata E In Continuo Aggiornamento. La Complessità Fisiopatologica Della Bpco, Caratterizzata Da Infiammazione Cronica, Ostruzione Progressiva Al Flusso Aereo E Rimodellamento Strutturale, Ha Profonde Implicazioni Cliniche Sulla Qualità Di Vita E Sulla Prognosi Dei Pazienti. Particolarmente Rilevante È La Gestione Del Paziente Anziano, In Cui La Presenza Di Comorbidità E La Necessità Di Strategie Terapeutiche Personalizzate Pongono Sfide Cliniche Specifiche. La Triplice Terapia Inalatoria Emerge Come Opzione Fondamentale Per Ridurre Riacutizzazioni E Mortalità, Mentre La Scelta Del Device Inalatorio Più Adeguato Diventa Cruciale Per Assicurare Efficacia Terapeutica E Aderenza.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
50
Crediti Assegnati:
5
Verifica Presenza dei Partecipanti:
-
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
SABINO
Cognome
CARLUCCI
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
********@E20ECONVEGNI.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
Si
Nome Sponsor:
CHIESI
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Tipologia evento FAD
PIATTAFORMA MULTIMEDIALE INTERATTIVA VIA WEB (WBT) - E-LEARNING