Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da MP S.R.L. CONGRESSI E COMUNICAZIONE

XVII RIUNIONE STABIESE DI EPATOLOGIA

Epatocarcinoma (hcc) è una neoplasia maligna comune a livello mondiale con elevata mortalità. Anche in italia il profilo epidemiologico è andato modificandosi a causa del progressivo incremento di casi insorti su steatoepatite non alcolica anche in assenza di cirrosi conclamata. Tale cambiamento è peraltro in continua evoluzione a causa del sempre maggior numero di pazienti con cirrosi secondaria ad epatite c che hanno ottenuto una risposta virologica sostenuta dopo terapie con daa. Grazie alla diffusione dei programmi di screening e sorveglianza, in italia, un numero sempre crescente, per quanto ancora insufficiente, di pazienti ottiene una diagnosi in stadio precoce.


Approfondimento

La xvii riunione stabiese di epatologia rappresenta un'importante opportunità di aggiornamento professionale per tutti i professionisti della salute interessati alle patologie epatiche. Questo evento, che si svolgerà dal 24 al 25 ottobre 2025, è concepito per affrontare le tematiche più attuali e rilevanti nel campo dell'epatologia, offrendo un'analisi approfondita delle ultime evidenze scientifiche e delle innovazioni terapeutiche. I partecipanti avranno l'opportunità di ascoltare esperti del settore e di confrontarsi su casi clinici, apprendere dalle esperienze altrui e migliorare le proprie competenze cliniche.

Durante la riunione, i relatori affronteranno argomenti cruciali come le malattie epatiche croniche, le nuove terapie per l'epatite c, le complicanze epatiche nei pazienti affetti da patologie metaboliche e l'approccio multidisciplinare nella gestione del paziente epatopatico. Grazie a discussioni interattive e sessioni pratiche, i professionisti avranno la possibilità di applicare immediatamente le conoscenze acquisite nel loro lavoro quotidiano, migliorando così la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti.

Questo corso, della durata di 12 ore e con un accredito di 12 crediti ECM, è gratuito e destinato a medici chirurghi, farmacisti, biologici e infermieri. La partecipazione alla xvii riunione stabiese di epatologia non solo arricchirà il bagaglio formativo dei partecipanti, ma contribuirà anche a creare una rete di professionisti motivati e impegnati nella lotta contro le malattie epatiche. Non perdere l'occasione di essere parte di un evento formativo di alta qualità e di prestigio nel panorama sanitario.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)

Competenze Tecniche

L’epatite cronica c rappresenta ancora un problema sanitario di rilievo nazionale e una sfida per l’epatologo: con una terapia a disposizione facilmente accessibile, di semplice gestione e di quasi sicura efficacia, diventa sempre più realistico l’obiettivo dell’eradicazione, che necessita del contributo di tutti gli operatori sanitari per il suo raggiungimento. Attualmente, con i farmaci disponibili per tutti, la difficoltà riscontrata per il raggiungimento della totale eradicazione, consiste nel sensibilizzare pazienti e sanitari al trattamento di tutti i pazienti: tossicodipendenti, carcerati, ma anche gli anziani o coloro i quali in passato erano stati definiti “portatori sani” di “virus dormienti”!

Competenze di Processo

Le malattie epatiche stanno, però, ormai cambiando rapidamente volto. Non possiamo fare a meno di osservare, nella quotidiana pratica clinica, oltre che nei dati epidemiologici, l’ascesa delle malattie di fegato ad eziologia metabolica. Gli effetti, le complicanze e la gestione di queste malattie sistemiche, croniche ed ingravescenti, richiedono una grande attenzione da parte dell’epatologo e dell’internista, che devono prepararsi a questa nuova epidemia.

Competenze di Sistema

Epatocarcinoma (hcc) è una neoplasia maligna comune a livello mondiale con elevata mortalità. Anche in italia il profilo epidemiologico è andato modificandosi a causa del progressivo incremento di ...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 458314
Crediti ECM: 12.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: MP S.R.L. CONGRESSI E COMUNICAZIONE
ID Provider: 1263
Responsabile: BIANCA MARIA D'ANGELO
Ore formative: 12.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 24/10/2025
Data fine: 25/10/2025

Responsabili Scientifici

CARMINE COPPOLA

DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA DI MEDICINA INTERNA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

HOTEL GLI ULIVI, GRAGNANO

Indirizzo

STRADA PER AGEROLA 202

Città

GRAGNANO

Regione

CAMPANIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Biologo
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • LUDOVICO ABENAVOLI
  • MARIA ALFANO
  • PIERO AMODIO
  • UMBERTO CILLO
  • ERNESTO CLAAR
  • CARMINE COPPOLA
  • NICOLA COPPOLA
  • GIUSEPPE D'ADAMO
  • BRUNO DANIELE
  • MASSIMO DI MAIO
  • RAFFAELA ERRICO
  • ALESSIO FASANO
  • ALFONSO GALEOTA LANZA
  • DAVIDE GHINOLFI
  • RAFFAELE IORIO
  • ANTONIO IZZI
  • LORETA KONDILI
  • MARIO MASARONE
  • LUCA MIELE
  • GIOVANNI MOGGIO
  • FEDERICA PISANO
  • MARIA RENDINA
  • RENATO ROMAGNOLI
  • LAURA STAIANO
  • GIANFRANCA STORNAIUOLO
  • GIOVANNI VENNARECCI
  • MARIO VENTO
  • UMBERTO VESPASIANI GENTILUCCI

Altri corsi RES di MP S.R.L. CONGRESSI E COMUNICAZIONE