Fornire al medico di medicina generale conoscenze teoriche e competenze pratiche per il riconoscimento clinico e dermoscopico delle neoplasie cutanee melanocitarie e non melanocitarie, attraverso un percorso interattivo basato su casi clinici simulati e l’applicazione dei principi della evidence based practice nella pratica quotidiana.
Approfondimento
Il 42° congresso nazionale simg rappresenta un'importante opportunità di aggiornamento per i medici chirurghi, focalizzandosi su un tema di rilevanza crescente: le lesioni cutanee più comuni. In un contesto clinico in continua evoluzione, la competenza nella diagnosi e gestione delle patologie dermatologiche è fondamentale. Questo evento offre pillole di dermoscopia che permetteranno ai partecipanti di acquisire conoscenze pratiche e teoriche, essenziali per affrontare le sfide quotidiane in dermatologia.
Durante il corso, che si svolgerà dal 27 al 29 novembre 2025, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le tecniche di dermoscopia, strumento imprescindibile per la valutazione delle lesioni cutanee. Sono previsti interventi di esperti del settore, che condivideranno casi clinici, innovazioni e best practices, rendendo l'apprendimento non solo teorico, ma anche altamente pratico. Questo approccio garantisce un'applicazione immediata delle nozioni apprese nella pratica clinica quotidiana.
Il congresso, con una durata di 2 ore e un riconoscimento di 1.40 crediti ECM, rappresenta una scelta strategica per chi desidera rimanere al passo con i progressi in dermatologia. La partecipazione a questo evento non solo arricchisce il bagaglio formativo del medico, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell'assistenza offerta ai pazienti. Non perdere l'occasione di partecipare a un evento che unisce professionalità, aggiornamento e networking nel settore medico.