Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Cure Palliative
-
Anestesia E Rianimazione
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ALBERTO |
GIANNINI |
|
LAURA |
MADERNA |
|
CRISTINA |
MASCHERONI |
|
GIOVANNI |
MISTRALETTI |
|
LORENZO SIMONE |
PRESSATO |
|
GIANLUCA |
RUSSO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
GIANLUCA |
RUSSO |
|
Obiettivo formativo
21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Conoscenza Aggiornata Delle Normative E Dei Riferimenti Giuridici Nazionali (Legge 219/2017, Consenso Informato, Dat) E Internazionali Relativi Al Fine Vita. Capacità Di Applicazione Pratica Dei Principi Bioetici (Autonomia, Beneficenza, Non Maleficenza, Giustizia) Nella Gestione Clinica Del Paziente In Fase Terminale. Approccio Clinico Ed Etico Alla Sospensione O Non Attivazione Di Trattamenti Sproporzionati (Es. Ventilazione Meccanica, Nutrizione E Idratazione Artificiale). Valutazione Prognostica Nei Contesti Di Urgenza/Emergenza E Terapia Intensiva, Con Integrazione Degli Aspetti Etici Nella Decisione Clinica. Utilizzo Degli Strumenti Di Comunicazione Avanzata Con Il Paziente Cosciente E Con I Familiari Del Paziente Non Competente, In Merito Alle Scelte Di Fine Vita
Acquisizione competenze di processo
Capacità Di Integrare Il Processo Decisionale Condiviso Nella Pratica Clinica, Anche In Situazioni Di Urgenza E Alta Complessità. Partecipazione E Gestione Efficace Di Team Multidisciplinari Per La Valutazione Etica E Clinica Del Percorso Di Fine Vita. Implementazione Del Percorso Di Pianificazione Condivisa Delle Cure (Advance Care Planning), In Coerenza Con I Desideri Espressi Dal Paziente. Identificazione E Gestione Dei Conflitti Tra Operatori Sanitari, Pazienti E Familiari In Merito Alle Scelte Etiche. Documentazione Chiara, Trasparente E Completa Delle Decisioni Etico-Cliniche Assunte
Acquisizione competenze di sistema
Promozione E Attuazione Di Un Approccio Etico Istituzionale E Condiviso Nella Gestione Del Fine Vita All’Interno Delle Strutture Sanitarie. Sviluppo Di Percorsi Assistenziali E Protocolli Che Includano Gli Aspetti Etici Nella Cura Dei Pazienti Critici O Terminali. Collaborazione Con I Comitati Etici E Le Direzioni Sanitarie Per La Definizione E Applicazione Di Linee Guida Locali In Tema Di Fine Vita. Sensibilizzazione E Formazione Continua Del Personale Sanitario Sull’Etica Clinica E La Comunicazione Nei Contesti Di Cure Intensive E Urgenza. Implementazione Di Sistemi Di Audit E Monitoraggio Delle Decisioni Etiche Nei Reparti Critici, Per Garantire Trasparenza E Miglioramento Continuo
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003