Il congresso si pone l’obiettivo, oltre all’approfondimento di tre importanti entita’ nosologiche: l'endocardite infettiva, l’amiloidosi cardiacae la cardiomiopatia ipertrofica, di un confronto e di una condivisione di esperienze e modelli organizzativi differenti.
Approfondimento
La quarta edizione del corso 'cardio baggiovara' si propone di fornire aggiornamenti fondamentali sulle tematiche dell'endocardite e delle cardiomiopatie, due condizioni cliniche di rilevante importanza per la salute cardiovascolare. Con un focus specifico su diagnosi, trattamento e gestione di queste patologie, il corso mira a potenziare le competenze professionali degli operatori sanitari coinvolti nella cura dei pazienti affetti da disturbi cardiaci. L'approfondimento di queste patologie è essenziale, poiché incidono significativamente sulla qualità della vita dei pazienti e richiedono un approccio multidisciplinare per una gestione efficace.
Durante le 7 ore di formazione in modalità residenziale, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere da esperti del settore e di confrontarsi su casi clinici reali. L'interazione con relatori di alto profilo e la possibilità di discutere le ultime evidenze scientifiche garantiranno un arricchimento formativo significativo. I destinatari, che includono biologi, infermieri, medici chirurghi e tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria, troveranno in questo corso una risorsa preziosa per il loro aggiornamento professionale e per il miglioramento delle pratiche cliniche quotidiane.
Il corso si svolgerà il 24 ottobre 2025, ed è completamente gratuito, offrendo un'opportunità unica per accrescere le proprie competenze senza alcun onere economico. Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento formativo che promette di arricchire il tuo bagaglio professionale e migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti con patologie cardiologiche. Iscriviti ora per garantire il tuo posto e contribuire attivamente alla tua formazione continua!