Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Il 'CICLO WEBINAR PER PSICOLOGI SLA' è un'opportunità unica per i professionisti della psicologia di approfondire tematiche cruciali legate alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA). In un contesto sanitario in continua evoluzione, la formazione continua è fondamentale per offrire un supporto adeguato ai pazienti e alle loro famiglie. Questo ciclo di webinar si propone di fornire ai partecipanti conoscenze aggiornate e competenze pratiche, essenziali per affrontare le sfide quotidiane legate alla gestione di questa complessa patologia. I relatori, esperti nel campo, guideranno i partecipanti attraverso approfondimenti su aspetti clinici, psicologici e terapeutici della SLA, garantendo un'esperienza formativa di alto livello.
La modalità FAD (Formazione A Distanza) consente ai partecipanti di seguire i webinar comodamente da casa o dal proprio studio, ottimizzando così il proprio tempo. Con un totale di 10 ore di formazione e 15 crediti ECM, questo ciclo rappresenta un'importante occasione per i professionisti che desiderano arricchire le loro competenze. Le sessioni si terranno dal 06-10-2025 al 04-12-2025 e copriranno vari aspetti della SLA, dall'approccio diagnostico alle strategie di intervento psicologico. La formazione è gratuita, rendendola accessibile a un ampio numero di professionisti, senza compromettere la qualità del contenuto.
Investire nella formazione continua è essenziale per migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti. Questo ciclo di webinar non solo fornisce informazioni scientifiche e pratiche, ma incoraggia anche il networking tra colleghi, creando uno spazio per lo scambio di esperienze e best practices. Gli psicologi che partecipano a questo corso potranno quindi non solo aggiornarsi, ma anche contribuire attivamente a una comunità professionale più coesa e preparata a fronteggiare le sfide poste dalla SLA. Non perdere l'occasione di iscriverti a un evento formativo che può fare la differenza nella tua carriera e nel benessere dei pazienti.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori