Il disturbo bipolare e la schizofrenia sono gravi malattie mentali, con una prevalenza nella popolazione generale rispettivamente dello 0,5% e dell’1%. Senza interventi tempestivi ed efficaci, possono portare a un marcato deterioramento clinico e sociale. Sono tra le principali cause di disabilità a livello globale, compromettendo vari aspetti della vita quotidiana. In entrambi i disturbi si riscontrano frequentemente deficit cognitivi (in attenzione, memoria, linguaggio e funzioni esecutive), che spesso precedono l’esordio della malattia e restano stabili nel tempo, influenzando negativamente il funzionamento personale, sociale e lavorativo. Il trattamento deve essere multidimensionale e personalizzato, combinando farmaci, interventi psicologici e psicosociali. Data l’importanza della cognitività per il funzionamento generale, il trattamento dei deficit cognitivi è un obiettivo terapeutico fondamentale.
Approfondimento
Il corso 'cognitività nel disturbo bipolare nella schizofrenia' rappresenta un'importante opportunità di formazione per i professionisti della salute mentale. Il disturbo bipolare e la schizofrenia sono condizioni complesse che richiedono un approccio multidisciplinare e una comprensione approfondita delle loro interrelazioni. Questo corso si propone di analizzare le specifiche alterazioni cognitive che possono manifestarsi in pazienti affetti da queste patologie, affrontando le implicazioni cliniche e riabilitative necessarie per ottimizzare l'assistenza.
Durante le 5 ore di formazione a distanza (FAD), i partecipanti esploreranno i modelli teorici e le evidenze scientifiche più recenti riguardanti la cognitività in questi disturbi. Saranno analizzati gli strumenti di valutazione e le strategie terapeutiche che possono essere implementate per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Inoltre, il corso si concentrerà su come integrare le conoscenze acquisite nella pratica clinica quotidiana, fornendo ai partecipanti strumenti pratici e risorse utili.
Il periodo di svolgimento del corso è dal 27-10-2025 al 29-12-2025, consentendo ai professionisti di pianificare la propria partecipazione secondo le proprie esigenze. Con l'assegnazione di 5 crediti ECM, questo corso non solo rappresenta un valore aggiunto per il proprio percorso formativo, ma contribuisce anche a garantire un'assistenza sanitaria di alta qualità. Non perdere l'opportunità di arricchire le tue competenze e di fare la differenza nella vita dei tuoi pazienti.
La varietà dei destinatari, che include assistenti sanitari, educatori professionali, infermieri, medici chirurghi, psicologi e tecnici della riabilitazione psichiatrica, testimonia l'approccio inclusivo e multidisciplinare del corso. Questo lo rende un'opportunità imperdibile per migliorare le proprie competenze e contribuire a un approccio integrato nella gestione dei disturbi mentali.