È fondamentale che la gestione dell’allergia a farmaci risponda a requisiti di appropriatezza per procedure e scelte terapeutiche, sulla base delle più recenti acquisizioni dei meccanismi patogenetici, della diagnostica e delle opzioni terapeutiche. Un percorso che necessita di specialisti in allergologia esperti, che operano in setting ospedalieri dedicati, pronti a riconoscere ed intervenire in caso di reazioni avverse gravi. Non si può guarire dall’allergia a farmaci, ma abbiamo lo strumento terapeutico che permette di ottenere una tolleranza farmacologica temporanea. Questo strumento si chiama “desensibilizzazione” ed è cruciale soprattutto in campo infettivologico, ed oncologico, in quanto permette di proseguire un farmaco insostituibile e indispensabile per mancanza di un alternativo di pari efficacia, malgrado abbia provocato una reazione allergica
Approfondimento
L’allergia ai farmaci rappresenta una delle sfide più complesse nella pratica clinica, con potenziali conseguenze gravi per i pazienti. Questo corso innovativo, "l’allergia a farmaci in 3d: diagnosi, de-labeling, desensibilizzazione", offre un approfondimento completo su come identificare e gestire le reazioni avverse ai farmaci. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti esploreranno le tecniche di diagnosi più aggiornate e le strategie efficaci di de-labeling e desensibilizzazione, garantendo un miglioramento della qualità della vita dei pazienti e un uso più sicuro dei farmaci.
Il corso si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza) per una durata totale di 3 ore. È gratuito e si terrà dal 01-01-2026 al 30-04-2026, rendendolo accessibile a professionisti della salute come infermieri e medici chirurghi, che cercano di ampliare le loro competenze nel campo della gestione delle allergie farmacologiche. La formazione è studiata per fornire non solo conoscenze teoriche, ma anche pratiche, permettendo ai partecipanti di applicare immediatamente le nozioni acquisite nella loro quotidianità lavorativa.
Partecipare a questo corso non solo arricchirà il bagaglio professionale dei partecipanti, ma rappresenta anche un passo importante verso una pratica clinica più sicura e informata. La gestione delle allergie ai farmaci è fondamentale per prevenire complicazioni e migliorare l'aderenza terapeutica. Grazie a un programma formativo di alta qualità, questo corso offre strumenti e conoscenze essenziali per affrontare questa problematica in continua crescita. Non perdere l'occasione di migliorare le tue competenze e contribuire a un’assistenza sanitaria più sicura e efficace.