Fondamentale che la gestione dell’allergia a farmaci risponda a requisiti di appropriatezza per procedure e scelte terapeutiche, sulla base delle più recenti acquisizioni dei meccanismi patogenetici, della diagnostica e delle opzioni terapeutiche. Un percorso che necessita di specialisti in allergologia esperti, che operano in setting ospedalieri dedicati, pronti a riconoscere ed intervenire in caso di reazioni avverse gravi. Non si può guarire dall’allergia a farmaci, ma abbiamo lo strumento terapeutico che permette di ottenere una tolleranza farmacologica temporanea. Questo strumento si chiama “desensibilizzazione” ed è cruciale soprattutto in campo infettivologico, ed oncologico, in quanto permette di proseguire un farmaco insostituibile e indispensabile per mancanza di un alternativo di pari efficacia, malgrado abbia provocato una reazione allergica.
Approfondimento
L'allergia ai farmaci rappresenta una sfida crescente nella pratica clinica, influenzando significativamente la gestione del paziente. Questo corso intensivo di 3 ore è progettato per fornire ai professionisti sanitari, in particolare a medici chirurghi e infermieri, le competenze necessarie per diagnosticare e gestire efficacemente le allergie ai farmaci. Attraverso un approccio pratico e teorico, i partecipanti esploreranno le più recenti evidenze scientifiche e le strategie innovative come il de-labeling e la desensibilizzazione, per migliorare la qualità della cura e garantire la sicurezza dei pazienti.
Durante il corso, verranno approfonditi i meccanismi immunologici che sottendono le reazioni allergiche ai farmaci, fornendo una base solida per la diagnosi. I partecipanti impareranno a riconoscere i sintomi e a differenziare le vere allergie da reazioni avverse non allergiche. Inoltre, il modulo sul de-labeling fornirà strumenti pratici per ridurre le restrizioni associate alle allergie documentate, consentendo una maggiore libertà terapeutica nella scelta dei farmaci per i pazienti.
La desensibilizzazione è un'altra area chiave del corso, che offre strategie pratiche per gestire i pazienti con allergie a farmaci critici. Con un focus sulla sicurezza e sull'efficacia, i partecipanti apprenderanno come implementare protocolli di desensibilizzazione in situazioni cliniche reali. Questo corso non solo migliorerà le competenze professionali dei partecipanti, ma contribuirà anche a una gestione più sicura e personalizzata dei pazienti.
Il corso è disponibile in modalità FAD dal 30-04-2025 al 31-12-2025 e offre 3 crediti ECM gratuiti. Non perdere l'opportunità di arricchire le tue competenze e migliorare la cura dei tuoi pazienti. Iscriviti ora per garantire il tuo posto!