Verrà anche valutato il sostegno ad allattare dinanzi ad alcune problematiche specifiche, quali la vaccinazione anti-COVID e il calo ponderale dei primi giorni di vita
Approfondimento
L'allattamento al seno rappresenta una delle pratiche più importanti nella cura e nella salute dei neonati. Questo corso, dedicato a professionisti della salute come infermieri, medici chirurghi e ostetriche, si propone di approfondire le basi scientifiche e le tecniche pratiche legate all’allattamento. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti esploreranno l'importanza dell'allattamento per il benessere del neonato e della madre, nonché le potenziali difficoltà che possono sorgere durante questo periodo cruciale. L’allattamento al seno non è solo un atto nutrizionale, ma anche un momento fondamentale per la creazione di un legame affettivo tra madre e bambino.
Il corso, della durata di 12 ore, si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza), permettendo ai partecipanti di apprendere in modo flessibile e personalizzato. Durante il periodo dal 15-02-2025 al 31-12-2025, i professionisti della salute potranno accedere a contenuti didattici di alta qualità, progettati per migliorare le loro competenze cliniche e fornire un supporto efficace alle madri che scelgono di allattare. I moduli del corso copriranno temi fondamentali come le tecniche di allattamento corrette, la gestione delle complicazioni e l'importanza del supporto emotivo alle madri nel post-parto.
Con un costo di €61, questo corso offre 12 crediti ECM, rappresentando un'opportunità imperdibile per i professionisti che desiderano ampliare le loro conoscenze nell'ambito dell'allattamento al seno. Investire nella propria formazione è essenziale per garantire ai pazienti le migliori cure e supporto possibile. L'approccio orientato alla pratica e le evidenze scientifiche presentate renderanno questo corso un punto di riferimento per chiunque operi nel campo della salute materno-infantile.