Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Nel contesto sanitario attuale, l'elaborazione di contenuti scientifici di alta qualità è fondamentale per migliorare la pratica clinica e ottimizzare i percorsi di cura dei pazienti. Questo corso offre un'opportunità unica di apprendere come trasformare la ricerca scientifica in informazioni pratiche e applicabili nella routine clinica. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per analizzare, sintetizzare e comunicare efficacemente i dati scientifici, migliorando così la loro capacità di supportare la decisione clinica e la gestione del paziente.
Il corso si rivolge a farmacisti, medici chirurghi, odontoiatri e veterinari, figure professionali che necessitano di un aggiornamento continuo per garantire la qualità delle cure. Attraverso un approccio interattivo e pratico, i partecipanti saranno in grado di identificare le fonti più rilevanti, valutare la validità degli studi e applicare le evidenze scientifiche nella loro pratica quotidiana. L’obiettivo è quello di creare un ponte tra la ricerca e l’applicazione clinica, migliorando così la salute e il benessere dei pazienti.
Organizzato dalla Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie, questo corso si distingue per l'alta qualità dei contenuti e dell'insegnamento. La modalità residenziale, in programma il 07-11-2025, prevede un'interazione diretta con esperti del settore, che porteranno le loro esperienze e competenze direttamente ai partecipanti. Con una durata di 4 ore e un riconoscimento di 5.20 crediti, questo corso non solo arricchirà il bagaglio culturale dei professionisti sanitari, ma fornirà anche strumenti concreti per migliorare i servizi offerti ai pazienti.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori