Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La fonochirurgia flessibile endoscopica (FEPS) rappresenta una frontiera innovativa nel trattamento delle patologie vocali, integrando tecniche avanzate per la diagnosi e la riabilitazione della voce. Questo corso di alta formazione, della durata di 12 ore, si propone di fornire agli operatori sanitari le competenze necessarie per affrontare le sfide cliniche legate alla salute vocale. Con un focus particolare sulla fonochirurgia e le tecniche endoscopiche, i partecipanti apprenderanno come gestire in modo efficace le disfunzioni vocali, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti.
Durante il corso, che si terrà dal 21 al 22 novembre 2025, i professionisti della salute come infermieri, logopedisti, medici chirurghi e psicologi potranno approfondire le applicazioni pratiche della FEPS. Attraverso sessioni teoriche e pratiche, gli iscritti esploreranno le ultime evidenze scientifiche e le tecnologie emergenti nel campo della fonochirurgia. L'obiettivo è quello di formare specialisti in grado di applicare tecniche di intervento innovative, migliorando l'approccio multidisciplinare alla riabilitazione della voce.
La partecipazione a questo corso non solo arricchirà il bagaglio professionale dei partecipanti, ma garantirà anche l'acquisizione di 12 crediti formativi ECM. Grazie al valore aggiunto di questo corso, i partecipanti saranno in grado di implementare immediatamente quanto appreso nella loro pratica clinica quotidiana, contribuendo così a un miglioramento della salute vocale dei pazienti. Investire nella propria formazione continua è fondamentale per restare al passo con le innovazioni in un campo in rapida evoluzione come quello della fonochirurgia e della riabilitazione della voce.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori