Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Al termine del corso, il farmacista sarà in grado di valutare in modo critico le principali strategie terapeutiche per il trattamento dell’insonnia, con particolare attenzione all’uso corretto dei farmaci ipnotici tradizionali (benzodiazepine, z-drugs), della melatonina e dei più recenti dora. Acquisirà competenze nella distinzione tra meccanismi fisiologici del sonno, regolazione neurochimica e implicazioni terapeutiche, migliorando così la propria capacità di fornire un consiglio informato, sicuro e basato sull’evidenza. Il corso fornisce strumenti per riconoscere gli effetti collaterali più comuni, gestire le interazioni farmacologiche rilevanti e supportare l’aderenza terapeutica nei pazienti con insonnia, favorendo una presa in carico più consapevole e attenta al profilo individuale.
| N° Ministeriale: | 450523 |
| Crediti ECM: | 3.00 |
| Tipologia: | FAD |
| Prezzo: | GRATUITO * |
| Provider: | METMI S.R.L. |
| ID Provider: | 5 |
| Responsabile: | SILVIA QUARONI |
| Ore formative: | 2.00 |
| Partecipanti: | 500 |
| Verifica presenza: | - |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione) |
| Data inizio: | 16/04/2025 |
| Data fine: | 31/12/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
PROFESSORE UNIVERSITARIO