Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Dello Sport
-
Continuità Assistenziale
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Endocrinologia
-
Cardiochirurgia
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Chirurgia Generale
-
Anestesia E Rianimazione
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ALESSANDRO |
ARCA |
|
ANTONIO |
ARRU |
|
LUIGI BENEDETTO |
ARRU |
|
RICCARDO |
ASTEGGIANO |
|
CARLO |
BALLOI |
|
STEFANO |
BANDINO |
|
LAURA |
BECCIU |
|
UMBERTO |
BERRETTINI |
|
ALESSANDRO |
BINA |
|
MARCO |
BISAIL |
|
IRMA |
BISCEGLIA |
|
SIMONETTA |
BONANO |
|
LUCIO |
BUFFONI |
|
LUCA SEVERINO |
BULLITTA |
|
TONINO |
BULLITTA |
|
CHRISTIAN |
CADEDDU DESSALVI |
|
ANTONELLA |
CANU |
|
ELIA |
CARAI |
|
GAVINO |
CASU |
|
PAOLO ALBERTO |
CHERCHI |
|
ELENA |
COLETTI MOIA |
|
ENRICO |
CORADDUZZA |
|
MARCO |
CORDA |
|
STEFANIA |
CORDA |
|
ENRICO GIUSEPPE |
CUOZZO |
|
ANTONIO |
D'ALEO |
|
CRISTINA |
D'AMBROSIO |
|
LUCA |
DE PAOLIS |
|
MARTINO |
DEIDDA |
|
VALERIA |
DEMONTIS |
|
SILVIA |
DENTI |
|
CRISTIANA |
DENURRA |
|
ANTONIO NICOLA |
DESOLE |
|
FRANCESCO |
DETTORI |
|
GIANLUCA |
DOA |
|
MARIA GRAZIA |
FADDA |
|
SIMONE |
FADDA |
|
GIULIO |
FARINA |
|
DIMITRIOS |
FARMAKIS |
|
KHALIL CHAWKAT |
FATTOUCH |
|
ALEJANDRO |
FERNANDEZ DE MARTOS |
|
FERDINANDO |
FERRARA |
|
GIANMARCO |
FIORI |
|
ANTONELLO |
GANAU |
|
ELISA |
GAZALE |
|
GIOVANNI |
GAZALE |
|
ANTONIO |
GHIANI |
|
GIANFILIPPO |
GROVA |
|
GIUSEPPE |
INAMA |
|
PATRIZIO |
LANCELLOTTI |
|
GIORGIO |
LOCCI |
|
GABRIELE ANGELO |
MARONGIU |
|
NICOLA |
MAUREA |
|
PIERLUIGI |
MERELLA |
|
MARIA ELENA |
MEZZA |
|
PAOLO |
MILIA |
|
ELEONORA |
MOCCIA |
|
ROBERTA |
MONTISCI |
|
GIOVANNI |
MOTTA |
|
ENRICO |
MURA |
|
LUISA |
MURDEU |
|
VALERIO ALESSANDRO |
MUREDDU |
|
ALESSANDRO |
MURGIA |
|
SILVIO |
NOCCO |
|
SAVINA |
NODARI |
|
ANGELO |
PALMAS |
|
ALESSANDRO |
PANI |
|
GIAMPIETRO |
PATRIZI |
|
GIACOMO |
PERPIGNANO |
|
GIOVANNI MARIO |
PES |
|
GIUSEPPE |
PES |
|
ROSA ANNA MARIA |
PES |
|
ROBERTO |
PESCATORI |
|
STEFANIA |
PIGA |
|
MAURO RAIMONDO SERAFINO |
PISANO |
|
DAVIDE |
PITTALIS |
|
MICHELE |
PORTOGHESE |
|
PASQUALE |
RUIU |
|
PIER SERGIO |
SABA |
|
GIUSEPPE |
SABINO |
|
GIANLUCA |
SANNA |
|
CIRO |
SANTORO |
|
MARIA GIUSEPPA |
SAROBBA |
|
TANUCCIA |
SECCI |
|
ALDO |
SORO |
|
PIERLUIGI |
TEMPORELLI |
|
PIER FRANCO |
TERROSU |
|
GIANCARLO |
TONOLO |
|
SALVATORE |
ULERI |
|
LUIGI |
VELENTINO |
|
SALVATORE |
ZARU |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
LUCA SEVERINO |
BULLITTA |
|
TONINO |
BULLITTA |
|
GIOVANNI |
GAZALE |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Le Malattie Cardiovascolari Sono La Principale Causa Di Morte A Livello Globale. I Progressi Nei Trattamenti Delle Suddette Patologie Hanno Ridotto Drasticamente I Tassi Di Mortalità. Tuttavia Il Loro Impatto Globale Rimane Ancora Molto Elevato. È Comunque Importante Sottolineare Che Le Malattie Cardiovascolari Sono Ancora In Gran Parte Prevenibili: A Tale Proposito, È Stato Dimostrato Che I Fattori Di Rischio Modificabili Rappresentano Oltre Il 90% Del Rischio Di Sviluppare Malattie Cardiovascolari. Ciò Rende Necessario Dare Priorità Alle Misure Preventive Che Riducono I Fattori Di Rischio Delle Mcv, Al Fine Di Ridurre Il Peso Di Queste Patologie, Ridurne L’Impatto Economico Sui Budget Sempre Più Contingentati Delle Istituzioni Sanitarie Pubbliche, Determinato Da Trattamenti Sempre Più Invasivi E Dal Necessario Supporto Farmacologico Sempre Più Oneroso.
Acquisizione competenze di processo
Grazie Ai Progressi Nella Terapia Oncologica Degli Ultimi Anni, L’Outcome Dei Pazienti Neoplastici È Notevolmente Migliorato, Trasformando Alcune Neoplasie, In Precedenza Associate Ad Una Brevissima Sopravvivenza, In Malattie Croniche Che Necessitano Terapie Che Possono Avere Complicanze Cardiovascolari, Che Vanno Identificate In Fase Sub Clinica E Quindi Trattate Precocemente, Facilitando Quindi L’Utilizzo Di Chemio E Radio-Terapia. L’Insufficienza Cardiaca È Una Delle Patologie Più Diffuse Al Mondo E Una Delle Problematiche Cliniche Di Più Difficile Risoluzione, La Cui Incidenza È Destinata Ad Aumentare Notevolmente Nei Prossimi Anni: È Una Vera E Propria Sindrome Con Differenti Meccanismi Fisiopatologici Sottostanti.
Acquisizione competenze di sistema
Verranno Affrontati Questi Temi E Le Terapie In Grado Di Agire Sui Differenti Meccanismi, Migliorando Così La Prognosi Dei Nostri Pazienti; Verranno Discusse Inoltre Le Prossime Linee Guida Su Miocarditi E Pericarditi Ma Anche Come Affrontare Le Malattie Mentali In Cardiologia E La Gestione Della Donna Gravida E Cardiopatica.Altro Topic Di Discussione Vedrà Al Centro Il Paziente Cardio Metabolico: Verranno Discusse Le Problematiche Clinico Gestionali Legate Al Paziente Diabetico, Ipercolesterolemico O Obeso. Un’Intera Sessione, Sarà Inoltre Dedicata Al Tema Delle Valvulopatie E E Discussione Dei Nuovi Protocolli Cardiologici Sulla Prescrizione Dell’Esercizio Fisico Nel Soggetto Sano E Cardiopatico.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003