Linee guida - protocolli - procedure
Ancora oggi, anche soprattutto in alcune zone, esiste una sorta di “barriera” fra l’oncologia ospedaliera e quella territoriale per cui il paziente oncologico ed oncoematologico viene seguito presso le strutture ospedaliere spesso fino alla fase avanzata ponendo l’attenzione prevalentemente alle terapie oncologiche e prestando meno attenzione alle altre problematiche quali, per esempio, alla terapia del dolore, a quella di supporto, alla alimentazione, agli aspetti psicologici e altro.
. Appare sempre più fondamentale la presa in carico “precoce” del paziente anche da parte dei medici ed infermieri territoriali per attivare cure palliative precoci che non entrano in conflitto con le terapie oncologiche ospedaliere ed anzi contribuiscono alla migliore compliance dei trattamenti in corso e rendono comunque meno frequente la sensazione di “abbandono” che il paziente e i parenti avvertono quando le cure oncologiche vere e proprie cessano e ci si trova affidati ad una organizzazione territoriale (qualora esista) che non mai avuto rapporti ne con la struttura ospedaliera ne con gli interessati.
L’obbiettivo del corso è quello di rafforzare la collaborazione reale e non solo sulla carta fra l’assistenza domiciliare e territoriale superando le diverse modalità organizzative con il fine u...
N° Ministeriale: | 458073 |
Crediti ECM: | 9.00 |
Tipologia: | RES |
Prezzo: | GRATUITO * |
Provider: | ACROSS SARDINIA SAS |
ID Provider: | 311 |
Responsabile: | VALENTINA CAMBONI |
Ore formative: | 9.00 |
Partecipanti: | 35 |
Verifica presenza: | Sistema Elettronico A Badges |
Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla Online |
Data inizio: | 27/09/2025 |
Data fine: | 25/10/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
MEDICO ONCOLOGO