Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
Si
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Medico Chirurgo
Medicina Fisica E Riabilitazione
Psichiatria
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
Educatore Professionale
Educatore Professionale
Medico Chirurgo
Medicina Dello Sport
Fisioterapista
Fisioterapista
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Medico Chirurgo
Neuropsichiatria Infantile
Neurofisiopatologia
Biologo
Biologo
Psicologo
Psicoterapia
Educatore Professionale
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Medico Chirurgo
Neurologia
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
Terapista Occupazionale
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Psicologo
Psicologia
Logopedista
Logopedista
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Infermiere
Infermiere
Terapista Occupazionale
Terapista Occupazionale
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
GIORGIO
CAPUANO
GIORGIA
MONTI
MARCO
PERESSON
PIERA
VALICENTI
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
GIORGIO
CAPUANO
Obiettivo formativo
22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Acquisizione competenze di sistema
La Disfagia Nel Paziente Anziano È Una Condizione Clinica Di Notevole Rilevanza, Sia Per La Sua Alta Prevalenza Che Per Le Sue Implicazioni Sulla Salute Generale Del Paziente. Essa Si Manifesta Con La Difficoltà O L'incapacità Di Deglutire In Modo Sicuro Ed Efficace. Data La Crescente Prevalenza Di Questa Condizione E L'impatto Diretto Sulla Qualità Della Vita Degli Anziani, È Fondamentale Che I Professionisti Della Salute Acquisiscano Competenze Specifiche Per La Diagnosi Precoce E La Gestione Adeguata Della Disfagia.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
25
Crediti Assegnati:
5.2
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
FRANCESCO
Cognome
DRAGO
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
***************@FBFRM.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
GENZANO DI ROMA
Comune:
ROMA
Regione:
LAZIO
Indirizzo:
VIA FATEBENEFRATELLI 3
Luogo:
ISTITUTO SAN GIOVANNI DI DIO FBF
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: serie di relazioni su tema preordinato
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Locale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si