Linee guida - protocolli – procedure (2)
Approfondimento
Il corso 'l’intervento nel rischio suicidario' offre un'opportunità formativa unica per professionisti della salute mentale, affrontando uno dei temi più critici e sensibili nel campo della psicologia e della psichiatria. Il suicidio rappresenta una delle principali cause di morte tra giovani e adulti, ed è fondamentale che i professionisti siano equipaggiati con le competenze necessarie per identificare e gestire il rischio suicidario. Attraverso questo corso, i partecipanti apprenderanno le strategie di intervento efficaci e i modelli di valutazione del rischio, fondamentali per salvaguardare la vita dei pazienti in situazioni di crisi.
La formazione, della durata di 10 ore, si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza), permettendo ai partecipanti di accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Il corso è rivolto a medici chirurghi, psicologi e tecnici della riabilitazione psichiatrica, offrendo una visione multidisciplinare del fenomeno del rischio suicidario. I partecipanti approfondiranno le tecniche di ascolto attivo, la gestione delle emozioni del paziente e l'importanza di un intervento tempestivo e mirato. Le date di iscrizione e partecipazione vanno dal 04-04-2025 al 31-12-2025.
La qualità della formazione è garantita da un team di esperti nel settore, che forniranno materiali didattici aggiornati e rilevanti. La partecipazione a questo corso non solo arricchirà le competenze cliniche dei professionisti, ma contribuirà anche a migliorare gli esiti terapeutici per i pazienti a rischio. Investire nella propria formazione continua è essenziale per affrontare le sfide della professione e per promuovere un approccio integrato e consapevole nella gestione del rischio suicidario.