Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La continuità assistenziale nel setting oncologico rappresenta una sfida cruciale per i professionisti della salute, in particolare per infermieri e infermieri pediatrici. Questo corso, della durata di 5 ore e con un riconoscimento di 5 crediti, offre un'opportunità unica per approfondire le nuove prospettive organizzative e assistenziali nel contesto della cura oncologica. La gestione delle esigenze dei pazienti oncologici richiede un approccio integrato e multidisciplinare, che favorisca la continuità nell'assistenza e la cura personalizzata, elementi fondamentali per migliorare la qualità della vita dei pazienti e ottimizzare i risultati clinici.
Durante il corso, i partecipanti esploreranno le principali problematiche legate alla continuità assistenziale, analizzando modelli organizzativi innovativi e strategie pratiche per l'implementazione di piani assistenziali efficaci. Saranno trattate tematiche quali la comunicazione interprofessionale, la gestione del dolore e il supporto psicologico, tutti aspetti essenziali per affrontare le sfide quotidiane nel setting oncologico. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per migliorare le loro competenze e favorire un approccio più consapevole e collaborativo nella cura dei pazienti oncologici.
Questo corso gratuito, che si svolgerà il 13-10-2025, è destinato esclusivamente a infermieri e infermieri pediatrici, professionisti che svolgono un ruolo chiave nella gestione della continuità assistenziale. Iscrivendosi, i partecipanti non solo potranno acquisire conoscenze preziose, ma anche contribuire a un miglioramento significativo della qualità della cura oncologica. Non perdere l'occasione di aggiornarti e di fare la differenza nella vita di chi affronta questa battaglia. La tua partecipazione è fondamentale per garantire un'assistenza di alta qualità.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori