Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

LA GESTIONE PRATICA DEI TKI NEI CARCINOMI DELL’ENDOMETRIO, DEL FEGATO, DEL RENE E DELLA TIROIDE

Generato da AI

La gestione clinica dei trattamenti con inibitori della tirosina chinasi (tki) rappresenta una delle sfide più significative nella terapia dei carcinomi dell'endometrio, del fegato, del rene e della tiroide. Questo corso, dedicato ai medici chirurghi, offre un'opportunità unica di approfondire le conoscenze su queste terapie innovative e le loro applicazioni pratiche nel contesto clinico. I tki, grazie alla loro capacità di inibire specifici meccanismi molecolari, hanno rivoluzionato l'approccio terapeutico a questi tumori, migliorando le prospettive di vita e la qualità della vita dei pazienti. Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le più recenti evidenze scientifiche e le linee guida cliniche, comprendendo come implementare efficacemente queste terapie nel loro lavoro quotidiano.

Il corso, della durata di 7 ore e disponibile in modalità FAD, è progettato per fornire una formazione pratica e interattiva. I partecipanti avranno accesso a materiali didattici di alta qualità, case studies e sessioni di discussione che stimoleranno un apprendimento attivo e critico. Con un accento sulla gestione pratica dei tki, il programma include anche strategie per la gestione degli effetti collaterali e per l'ottimizzazione della terapia, assicurando che i partecipanti possano offrire un'assistenza clinica di eccellenza ai loro pazienti. Inoltre, il corso è completamente gratuito, rendendolo accessibile a un ampio numero di professionisti della salute.

Il periodo di disponibilità del corso va dal 15-05-2025 al 31-12-2025, offrendo flessibilità per la partecipazione. Con 7 crediti ECM accreditati, questo corso rappresenta un'importante opportunità di aggiornamento professionale per i medici chirurghi. La formazione continua è essenziale per rimanere al passo con le innovazioni in campo oncologico e questo corso è progettato per rispondere a tali esigenze. Non perdere l'occasione di migliorare le tue competenze nella gestione dei carcinomi attraverso un approccio innovativo e evidence-based.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Uno dei punti cruciali per una corretta gestione dei tki è il controllo delle tossicità; la combinazione con nuovi trattamenti come l’immunoterapia pone i clinici di fronte a nuove tossicità che potrebbero avere anche aspetti peculiari in relazione alla patologia oncologica di base. Pertanto, obiettivo di questo percorso formativo che vede la partecipazione di un board multidisciplinare di esperti (oncologo, endocrinologo, cardiologo, gastroenterologo, medico dello sport, nefrologo, nutrizionista e psico-oncologo), è pertanto condividere con i partecipanti le conoscenze sulla gestione dei tki nel trattamento dei carcinomi dell’endometrio, del fegato, del rene e della tiroide mediante approfondimenti e discussioni di situazioni di pratica clinica

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 442030
Crediti ECM: 7.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
ID Provider: 31
Responsabile: IVANO ARENA
Ore formative: 7.00
Partecipanti: 1500
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 15/05/2025
Data fine: 31/12/2025

Responsabili Scientifici

COSIMO DURANTE

MEDICO PROFESSORE ASSOCIATO ENDOCRINOLOGIA

LAURA DEBORAH LOCATI

DIRIGENTE MEDICO ONCOLOGIA

DOMENICA LORUSSO

MEDICO RESPONSABILE PROGRAMMAZIONE RICERCA CLINICA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anatomia Patologica
  • • Cardiologia
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Endocrinologia
  • • Gastroenterologia
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Nucleare
  • • Nefrologia
  • • Oncologia
  • • Radioterapia
Elenco dei docenti
  • RICCARDO CACCIALANZA
  • LAURA COSMAI
  • SIMONE DE LEO
  • COSIMO DURANTE
  • IACOPO FABIANI
  • VITTORIO FUSCO
  • MARCO VINCENZO LENTI
  • ROSSELLA LIPPOLIS
  • LAURA DEBORAH LOCATI
  • DOMENICA LORUSSO
  • GIANLUCA MASI
  • SIMONE PORCELLI
  • CAMILLO PORTA

Altri corsi FAD di ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA