Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La scienza della fertilità rappresenta un ambito di crescente interesse e importanza nel settore sanitario. Con la crescente incidenza di problematiche legate alla fertilità, è cruciale che i professionisti sanitari comprendano le ultime innovazioni in materia di protocolli di procreazione medicalmente assistita (PMA). Questo corso, 'La Scienza della Fertilità: Protocolli di PMA e Approcci Nutrizionali e Clinici Integrati', offre un'opportunità unica per i professionisti come biologi, dietisti, farmacisti e medici chirurghi di approfondire le conoscenze in questo campo, integrando approcci clinici e nutrizionali per ottimizzare i risultati terapeutici.
Nel corso delle 47 ore di formazione a distanza (FAD), i partecipanti esploreranno le più recenti evidenze scientifiche riguardanti la fertilità, i protocolli di PMA e l'importanza di un approccio nutrizionale integrato. Attraverso lezioni teoriche e casi pratici, il corso mira a fornire strumenti pratici e conoscenze avanzate, essenziali per affrontare le sfide cliniche quotidiane. Gli approcci nutrizionali, infatti, possono influenzare significativamente la fertilità e il successo delle terapie di PMA, rendendo fondamentale l'aggiornamento professionale in questo ambito.
Il periodo di svolgimento del corso va dal 25 agosto 2025 al 31 dicembre 2025, offrendo una flessibilità senza precedenti per i professionisti in attività. Con 50 crediti ECM, l'investimento di €671.00 rappresenta un'opportunità per migliorare le proprie competenze e arricchire il proprio curriculum professionale. Iscriviti ora e scopri come le strategie integrate in campo nutrizionale e clinico possano trasformare l'approccio alla fertilità, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori