Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO

LA TERAPIA DI 1-LINEA DEL NSCLC AVANZATO ALK RIARRANGIATO: REPORT DALLA “REAL LIFE”

Si prevede la ricerca e l’organizzazione di documentazione, la lettura di testi scientifici e la discussione in gruppo, l’analisi di percorsi, la redazione, la presentazione e la discussione di elaborati, etc. Il gruppo di lavoro/studio/miglioramento è finalizzato al miglioramento della qualità e dei percorsi critici attraverso anche la discussione di snodi clinici, su problemi assistenziali e cure primarie, con obiettivo di generare conoscenza organizzata e di qualità. Non esistono differenze gerarchiche perché il lavoro di ciascun componente è di beneficio per tutto il gruppo.


Approfondimento

La terapia di prima linea per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (nsclc) avanzato riarrangiato alk rappresenta una delle più significative innovazioni nel trattamento oncologico. Questo corso approfondisce le strategie terapeutiche attuali e i risultati ottenuti nella pratica clinica, permettendo ai partecipanti di esplorare le metodologie più efficaci e le evidenze emergenti dalla 'real life'. Attraverso un'analisi dettagliata delle linee guida e dei protocolli terapeutici, sarà possibile comprendere come ottimizzare le scelte terapeutiche in pazienti con nsclc avanzato riarrangiato alk, contribuendo così a migliorare la qualità della vita e le aspettative di sopravvivenza.

Il corso, della durata di 6 ore, è progettato per fornire ai medici chirurghi un aggiornamento clinico fondamentale, che integra teoria e pratica. I partecipanti avranno l'opportunità di discutere casi clinici reali, analizzando esperienze di successo e le sfide che si presentano nel trattamento di questa complessa patologia. L'approccio interattivo del corso favorirà la condivisione di idee e pratiche, incoraggiando un dialogo costruttivo tra i professionisti del settore.

Inoltre, la partecipazione al corso è gratuita e si svolgerà il 20-11-2025, offrendo un'opportunità unica per aggiornare le proprie competenze senza alcun costo. Questo evento è un passo importante per tutti i medici impegnati nella lotta contro il cancro, permettendo loro di rimanere all'avanguardia nel campo della medicina oncologica. La qualità dei contenuti, la competenza dei relatori e l'approccio pratico rendono questo corso un'esperienza formativa di altissimo livello.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

L'incremento del numero di biomarcatori predittivi di risposta al trattamento con farmaci a bersaglio molecolare per i pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule, rende indispensabile un corretto management dei campioni biologici da analizzare al fine di rendere possibile l'elaborazione di un referto integrato che consenta all'oncologo di aver un quadro completo, che lo aiuti a impostare un percorso terapeutico ottimale. In questo panorama complesso e in un’era dove le terapie “tailor made” stanno guidando la mano degli oncologi, il ruolo di ogni marcatore è fondamentale non solo per eleggere in modo positivo il paziente allo specifico trattamento ma anche per evitare che un paziente con un target noto, venga incluso in altri regimi terapeutici.

Competenze di Processo

In questo progetto, si intende affrontare nello specifico il percorso per individuare il riarrangiamento di alk in uno specifico percorso terapeutico necessario nei pazienti con tumore del polmone. L’obiettivo è quello di mettere in luce le nuove possibilità terapeutiche nel paziente con a-nsclc in un dialogo sempre più collaborativo tra la biologia molecolare e l’oncologia. Parteciperanno al gruppo di miglioramento centri selezionati e di riferimento per la patologia. L’apprendimento avviene attraverso la interazione con il gruppo di pari e la partecipazione mirata prevalentemente al miglioramento del processo, situazione, procedura, etc.

Competenze di Sistema

Si prevede la ricerca e l’organizzazione di documentazione, la lettura di testi scientifici e la discussione in gruppo, l’analisi di percorsi, la redazione, la presentazione e la discussione di el...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 456997
Crediti ECM: 6.00
Tipologia: FSC
Prezzo: GRATUITO *
Provider: SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO
ID Provider: 1080
Responsabile: ROSSELLA SPINETTI
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 13
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Esame Orale
Data inizio: 20/11/2025
Data fine: 20/11/2025

Responsabili Scientifici

CESARE GRIDELLI

DIR. DIV. ONCOEMATOLOGIA OSP. MOSCATI, AVELLINO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

HOTEL TERMINUS

Indirizzo

PIAZZA GARIBALDI 91 - 80142 NAPOLI (NA)

Città

NAPOLI

Regione

CAMPANIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Oncologia
Elenco dei docenti
  • CESARE GRIDELLI
  • ALESSANDRO MORABITO
  • DANILO ROCCO

Altri corsi FSC di SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO