La iv edizione del corso nazionale sul dolore neuropatico (dn) si pone l’obbiettivo, ambizioso ma ineludibile, di stabilire un “modus operandi interdisciplinare” con cui gestire, in maniera omogenea ed “efficace”, le impegnative sfide intrinseche a questa peculiare tipologia di dolore “malattia”. Con l’intento di renderlo applicabile nel “real life setting” (rls), il corso si articolerà in tre sessioni strutturate secondo il canone della continuità di ragionamento; nello specifico: la 1° sessione affronterà gli aspetti, essenziali per condividere una visione interdisciplinare, relativi alla tassonomia, alla fisiopatogenesi, ai questionari (proms), all’anamnesi (sintomi dolorosi e non), all’esame obbiettivo (neupsig, fenotipo somato sensoriale); la 2°, coerente con la visione “mechanism oriented” e con il modello biopsicosociale, offrirà una disamina completa sullo stato dell’arte delle terapie (“non analgesiche”, farmacologiche e non farmacologiche)
Approfondimento
Il dolore neuropatico rappresenta una delle sfide più complesse nella pratica clinica moderna. Questo tipo di dolore, spesso debilitante e difficile da gestire, richiede un approccio interdisciplinare per una corretta valutazione e trattamento. Il corso "dolore neuropatico e real life setting: il modus operandi interdisciplinare" si propone di fornire ai medici chirurghi le competenze necessarie per affrontare questa problematica, integrando conoscenze teoriche e pratiche in un contesto reale. Durante le due giornate di formazione, dal 07/11/2025 al 08/11/2025, i partecipanti esploreranno le migliori pratiche per la gestione del dolore neuropatico, analizzando casi clinici e strategie terapeutiche innovative.
Il corso, della durata di 10 ore e con 10 crediti ECM, è un'opportunità unica per approfondire le varie dimensioni del dolore neuropatico. Attraverso un approccio basato su evidenze, i partecipanti apprenderanno non solo le basi fisiopatologiche del dolore neuropatico, ma anche l'importanza della personalizzazione del trattamento. L'interazione tra specialisti di diverse discipline offre un ambiente fertile per il confronto e la crescita professionale, essenziale per migliorare le competenze cliniche e la qualità dell'assistenza al paziente.
La modalità RES del corso permette un apprendimento attivo, favorendo il coinvolgimento diretto dei partecipanti in discussioni, esercitazioni pratiche e simulazioni. Inoltre, il corso è gratuito, rendendolo accessibile a un ampio numero di professionisti. Non perdere l'occasione di aggiornarti su un tema fondamentale per la tua pratica clinica e di migliorare la tua capacità di gestire il dolore neuropatico in un contesto reale. Iscriviti ora e contribuisci a elevare gli standard di cura per i tuoi pazienti.