Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

“PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA. MODULO A (PNRR - M6C2 2.2 B) - REGIONE VENETO” II EDIZIONE

Generato da AI

La prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all'assistenza rappresentano una sfida cruciale nel settore sanitario. Le infezioni nosocomiali possono compromettere gravemente la salute dei pazienti e aumentare i costi per le strutture sanitarie. In questo contesto, il corso 'prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza. Modulo a (pnrr - m6c2 2.2 b) - regione veneto' fornisce strumenti essenziali per garantire standard elevati di sicurezza e qualità. Attraverso una formazione approfondita e pratica, i partecipanti apprenderanno strategie di prevenzione efficaci, apprenderanno a riconoscere le principali infezioni correlate all'assistenza e a implementare protocolli di controllo che possono fare la differenza nella vita dei pazienti.

Il corso, della durata di 8 ore, è progettato per tutti i professionisti della salute, indipendentemente dalla loro specializzazione. I crediti ECM assegnati, pari a 10,40, testimoniano l'importanza formativa di questo evento. La modalità FAD (formazione a distanza) permette di seguire il corso in modo flessibile, adattandosi agli impegni professionali di ciascun partecipante. Le date del corso sono dal 09-06-2025 al 22-12-2025, offrendo un ampio arco temporale per l'iscrizione e la partecipazione.

In un'epoca in cui la gestione delle infezioni è più rilevante che mai, questo corso si pone come fondamentale per garantire una formazione continua e di alta qualità. La preparazione dei professionisti della salute è essenziale per la riduzione del rischio infettivo e per il miglioramento della qualità dell'assistenza. Partecipare a questo corso significa investire nella propria crescita professionale e contribuire attivamente a un ambiente sanitario più sicuro e competente.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Tematiche speciali del s.s.n. E/o s.s.r. A carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Competenze Tecniche

Il corso FAD “prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza. Modulo a (pnrr - m6c2 2.2 (b)” si colloca nell’ambito di questo piano straordinario di formazione, che ha previsto che ciascuna regione/provincia autonoma assicuri la predisposizione di quattro moduli formativi sull’argomento, che includa: a. Modulo di base teorico generale propedeutico ai corsi b e c riguardati tematiche essenziali sul tema delle ica; b. Modulo pratico da svolgere in presenza nella propria struttura di appartenenza (o altra struttura identificata) con approfondimenti pratici, sessioni interattive e formazione sul campo; c. Modulo sul programma locale di contrasto alle infezioni ospedaliere d. Modulo specialistico riservato agli operatori del cc-ica

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 454328
Crediti ECM: 10.40
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
ID Provider: 2224
Responsabile: STEFANIA GIANNITELLI
Ore formative: 8.00
Partecipanti: 2000
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 09/06/2025
Data fine: 22/12/2025

Responsabili Scientifici

FORTUNATO D'ANCONA

PRIMO RICERCATORE

ALFONSO MAZZACCARA

DIRIGENTE TECNOLOGO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Tutte Le Professioni
Elenco dei docenti
  • ANTONELLA AGODI
  • MARTINA BARCHITTA
  • FORTUNATO D'ANCONA
  • MARIA MONGARDI
  • MARIA LUISA MORO
  • ANGELO PAN
  • GAETANO PIERPAOLO PRIVITERA
  • ENRICO RICCHIZZI
  • MICHELA SABBATUCCI

Altri corsi FAD di ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ