Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze in termini di epidemiologia, clinica e responsabilità professionale sulle tematiche di infezioni correlate all’assistenza e sull’antibiotico-resistenza
Approfondimento
La lotta alle infezioni correlate all’assistenza (ica) rappresenta una delle sfide più critiche nel contesto sanitario attuale. Queste infezioni, spesso prevenibili, possono compromettere seriamente la salute dei pazienti e aumentare i costi sanitari. Il nostro corso offre un approfondimento sulle strategie più efficaci da adottare per la prevenzione e il controllo delle ica, fornendo ai professionisti della salute strumenti pratici e teorici per affrontare questa problematica. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti esploreranno le cause e i fattori di rischio associati alle infezioni nosocomiali, apprenderanno le migliori pratiche per la loro prevenzione e gestione e saranno in grado di implementare protocolli di sicurezza all'interno delle strutture sanitarie.
Il corso, della durata di 5 ore e accreditato con 9 crediti ECM, si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza) dal 01/12/2024 al 30/11/2025, rendendolo accessibile a tutti i professionisti del settore sanitario. Questa flessibilità consente ai partecipanti di pianificare lo studio in base alle proprie esigenze, garantendo un apprendimento efficace e mirato. I temi trattati comprendono le responsabilità professionali legate alla gestione delle ica, l'importanza della formazione continua e la necessità di un aggiornamento costante per mantenere elevati standard di cura. Ogni modulo del corso è progettato per stimolare il dibattito e la riflessione critica, favorendo un apprendimento attivo e coinvolgente.
La qualità della formazione offerta è garantita da un team di esperti nel campo della sanità e delle infezioni nosocomiali. Con anni di esperienza e un impegno costante nella ricerca e nell'innovazione, i formatori di sanità in formazione s.p.a. Sono dedicati a fornire contenuti aggiornati, rilevanti e utili per i professionisti del settore. Partecipare a questo corso non solo arricchirà le competenze individuali, ma contribuirà anche a migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria, riducendo il rischio di infezioni e promuovendo un ambiente di cura più sicuro per tutti i pazienti.