Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze in termini di gestione del trauma in ambito preospedaliero con il principale obiettivo di fornire le basi per un approccio sicuro al luogo dell’incidente, migliorando la qualità dell’intervento per ridurre il tasso di mortalità nella prima fase dell’intervento e limitare danni secondari da manovre non corrette
Approfondimento
La gestione preospedaliera del paziente traumatizzato è un tema cruciale nel settore sanitario, poiché un intervento tempestivo e adeguato può fare la differenza tra la vita e la morte. Questo corso, 'ptc: la gestione preospedaliera del paziente traumatizzato', si propone di fornire ai professionisti della salute le competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza e ottimizzare il percorso assistenziale. Durante il corso, i partecipanti apprenderanno le tecniche di valutazione e gestione del paziente traumatizzato, con particolare attenzione alla stabilizzazione clinica e al trasferimento in sicurezza verso strutture ospedaliere.
La modalità di formazione a distanza (FAD) offre un'esperienza di apprendimento flessibile, permettendo ai partecipanti di seguire le lezioni in base ai propri impegni lavorativi. Con una durata di 6 ore e un totale di 9 crediti ECM, questo corso è progettato specificamente per assistenti sanitari, infermieri, medici chirurghi e altri professionisti del settore. La formazione è arricchita da casi studio, simulazioni pratiche e risorse multimediali che facilitano l'assimilazione delle informazioni e l'applicazione delle tecniche apprese nella pratica quotidiana.
La partecipazione a questo corso non solo migliora le competenze cliniche, ma rappresenta anche un'opportunità di aggiornamento professionale fondamentale. La gestione preospedaliera è un'area in continua evoluzione, e il corso offre strumenti aggiornati e basati sulle evidenze scientifiche per garantire una risposta efficace in situazioni di emergenza. Il periodo di attuazione, dal 01/04/2025 al 31/12/2025, offre ampie possibilità di iscrizione. Non perdere l'occasione di elevare la tua professionalità e garantire la migliore assistenza possibile ai pazienti traumatizzati.