Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SPERLING

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOGERIATRIA

Generato da AI

Il master di specializzazione in psicogeriatria rappresenta un'opportunità unica per professionisti della salute come medici chirurghi e psicologi desiderosi di approfondire le loro competenze nel trattamento di pazienti anziani. Con l'aumento della popolazione geriatrica, la psicogeriatria si afferma come una disciplina fondamentale per garantire un'assistenza di qualità, integrando le conoscenze psicologiche con le esigenze cliniche specifiche degli anziani. Questo master, che si svolgerà dal 12 settembre 2026 al 19 dicembre 2026, offre 105 ore di formazione intensiva, risultando in 50 crediti ECM, un valore significativo per il tuo percorso professionale.

Il programma del master è progettato per fornire una solida formazione teorica e pratica, affrontando temi cruciali come la diagnosi e il trattamento dei disturbi psicologici negli anziani, la gestione delle demenze e delle comorbidità tipiche dell'età avanzata. Attraverso una metodologia didattica innovativa e interattiva, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere da esperti del settore, condividendo esperienze e sviluppando competenze pratiche. Inoltre, la modalità FAD (formazione a distanza) consente una flessibilità totale, adattandosi alle esigenze professionali di ciascun partecipante.

Investire nella specializzazione in psicogeriatria non solo arricchisce il proprio bagaglio professionale, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell'assistenza fornita agli anziani, un segmento fragile della popolazione che necessita di un approccio integrato e competente. Il master è un passo fondamentale per chi desidera affrontare le sfide cliniche con sicurezza e preparazione, assicurando un alto livello di cura e supporto ai pazienti e alle loro famiglie.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali

Competenze Tecniche

Il percorso di formazione sarà orientato verso uno studio teorico ed applicativo ed approfondirà diverse tematiche tra le quali: valore e significato dell'essere anziano, inquadramento della situazione politica e sociale dei servizi e degli interventi; principali patologie psicogeriatriche; approfondimento sull'evoluzione della psicogeriatria; etica e qualità della vita; caregiving; valutazione diagnostica; possibili trattamenti farmacologici e non farmacologici; stress e burn-out degli operatori e dei caregiver. La prospettiva del master si caratterizza per uno sguardo multidisciplinare e per un'attenzione alle diverse sfumature che caratterizzano la condizione psicogeriatrica. L'obiettivo è quello di far acquisire preparazione, strumenti e tecniche necessarie al fine di poter progettare interventi e trattamenti, condurre colloqui anamnestici e diagnostici in ambito psicogeriatrico

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 456074
Crediti ECM: 50.00
Tipologia: FAD
Prezzo: € 2450.00
Provider: SPERLING
ID Provider: 5606
Responsabile: ALESSANDRA CAPUTO
Ore formative: 105.00
Partecipanti: 25
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 12/09/2026
Data fine: 19/12/2026

Responsabili Scientifici

ANTONINO GIORGI

PSICOLOGO, PSICOTERAPEUTA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
Elenco dei docenti
  • ANTONELLA BURANELLO
  • ANTONINO GIORGI
  • ALESSANDRA GOI
  • PAOLA PUGINA
  • MONIA SCHIAVO

Altri corsi FAD di SPERLING