Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOCIETA' ITALIANA DI NEUROLOGIA

NUOVE FRONTIERE NELLA TERAPIA DELLE EPILESSIE IDIOPATICHE E REFRATTARIE

Generato da AI

La gestione delle epilessie idiopatiche e refrattarie rappresenta una sfida clinica significativa per i medici chirurghi. Questo corso, 'nuove frontiere nella terapia delle epilessie idiopatiche e refrattarie', offre un'opportunità unica di esplorare le più recenti innovazioni e approcci terapeutici nel campo della neurologia. Attraverso un'analisi approfondita delle nuove terapie farmacologiche e delle tecniche innovative, i partecipanti avranno la possibilità di aggiornare le proprie conoscenze e migliorare le strategie di trattamento per i pazienti con epilessia, contribuendo così a una pratica clinica più efficace.

Il corso, della durata di 2 ore e con un accredito ECM di 1.40, si svolgerà in modalità RES il 25-10-2025, ed è specificamente rivolto a medici chirurghi. Durante l'incontro, esperti del settore presenteranno casi clinici reali, evidenziando le sfide quotidiane nella gestione delle epilessie refrattarie e le nuove frontiere nella terapia. L'approccio pratico e interattivo del corso permetterà di discutere le esperienze dei partecipanti, promuovendo un confronto costruttivo e una condivisione di best practices.

La società italiana di neurologia si distingue per la sua eccellenza formativa, con un curriculum progettato per rispondere alle esigenze dei professionisti della salute. Grazie all'esperienza dei relatori e alla qualità dei contenuti proposti, questo corso rappresenta un'opportunità imperdibile per i medici chirurghi che desiderano rimanere aggiornati sulle ultime scoperte e tecniche nel trattamento delle epilessie. Iscriviti ora per non perdere questa occasione di crescita professionale e miglioramento delle tue competenze cliniche.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze di Processo

Corso di aggiornamento in tema di nuove frontiere nella terapia delle epilessie idiopatiche e refrattarie

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 459762
Crediti ECM: 1.40
Tipologia: RES
Prezzo: € 200.00
Provider: SOCIETA' ITALIANA DI NEUROLOGIA
ID Provider: 1802
Responsabile: BARBARA FRATI
Ore formative: 2.00
Partecipanti: 130
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 25/10/2025
Data fine: 25/10/2025

Responsabili Scientifici

ALESSANDRO PADOVANI

PROF. ORD. NEURO - BRESCIA (PRESID. SIN)

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

CENTRO CONGRESSI PADOVA

Indirizzo

VIA NICCOLÒ TOMMASEO, 59 – PADOVA

Città

PADOVA

Regione

VENETO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Biochimica Clinica
  • • Chirurgia Generale
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Epidemiologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità E Delle Cure Primarie
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
Elenco dei docenti
  • ALESSANDRO PADOVANI

Altri corsi RES di SOCIETA' ITALIANA DI NEUROLOGIA