Generato da AI
La cognizione sociale gioca un ruolo cruciale nella comprensione delle malattie neurologiche, influenzando non solo la diagnosi, ma anche l'intervento terapeutico. Questo corso si propone di esplorare come le alterazioni cognitive possano manifestarsi nelle patologie neurologiche e come questi deficit possano essere identificati e gestiti. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le diverse dimensioni della cognizione sociale e la loro implicazione nella pratica clinica.
Il corso, della durata di 2 ore, si terrà il 24-10-2025 e offre 1.40 crediti ECM per i medici chirurghi. L'obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti pratici e teorici per riconoscere e valutare i disturbi della cognizione sociale nei pazienti con malattie neurologiche. I contenuti saranno strutturati in modo da facilitare l'apprendimento attivo e il coinvolgimento, garantendo una formazione di alta qualità che si allinea con le esigenze del contesto clinico attuale.
La qualità del provider, la società italiana di neurologia, è un punto di riferimento nel panorama formativo sanitario italiano. Riconosciuta per l'eccellenza nella ricerca e nella formazione, la società offre corsi basati sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle esigenze del mercato. Partecipare a questo corso significa investire nella propria formazione e nella propria professionalità, contribuendo a migliorare la qualità delle cure offerte ai pazienti.