Questo corso mira a fornire a tutti i professionisti le competenze specifiche necessarie per una comprensione integrata della play therapy come strumento terapeutico multidimensionale, sviluppando competenze teoriche e pratiche per affrontare problematiche emotive, comportamentali e relazionali nei bambini.
Approfondimento
Il corso di 'play therapy training' rappresenta un'opportunità unica per tutti i professionisti della salute e dell'assistenza sociale. Con una durata di 30 ore, questo percorso formativo è progettato per fornire competenze pratiche e teoriche nell'ambito della terapia del gioco, un approccio terapeutico sempre più riconosciuto e valorizzato nel trattamento di bambini e adolescenti. Attraverso l'uso del gioco, i professionisti possono facilitare l'espressione delle emozioni, migliorare le abilità sociali e promuovere il benessere psicologico dei piccoli pazienti, rendendo questo corso essenziale per chi desidera ampliare le proprie competenze in ambito terapeutico.
Il programma, che si terrà in modalità FAD dal 11-02-2025 al 31-12-2025, è accessibile a tutte le professioni sanitarie e sociali. I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere tecniche innovative e strategie pratiche per implementare la terapia del gioco nel loro lavoro quotidiano. Attraverso casi studio, simulazioni e interazioni, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita dei vari strumenti utilizzabili con i pazienti, nonché delle dinamiche psicologiche che influenzano il comportamento infantile. Questo approccio pratico garantirà che i partecipanti possano applicare immediatamente le competenze apprese nel loro contesto professionale.
La 'play therapy training' è un investimento significativo nel proprio sviluppo professionale, non solo per il numero di crediti ECM ottenuti (30.00), ma anche per la qualità formativa offerta. Grazie alla presenza di esperti nel campo della terapia del gioco, il corso si distingue per la sua eccellenza e rilevanza clinica. Partecipare a questa formazione non significa solo acquisire nuove competenze, ma anche contribuire attivamente al miglioramento della salute mentale dei più giovani. Non perdere l'opportunità di far parte di questo percorso formativo di alta qualità, che ti permetterà di fare la differenza nella vita dei tuoi pazienti.