Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da IDEA-Z PROJECT IN PROGRESS

SECONDA CONFERENZA RAR-ITA’ HORIZON SCANNING DELLA RARITÀ IN ONCOLOGIA

Generato da AI

La seconda conferenza rar-ita’ horizon scanning della rarità in oncologia rappresenta un'importante opportunità di approfondimento per i professionisti del settore sanitario. In un contesto in cui le malattie rare e le neoplasie richiedono un approccio innovativo e multidisciplinare, questo evento si propone di fornire strumenti e conoscenze essenziali per migliorare la gestione clinica dei pazienti. La conferenza si concentrerà sull'horizon scanning, una metodologia fondamentale per individuare nuove evidenze scientifiche e pratiche emergenti in oncologia, con particolare attenzione alle rarità. Il corso si svolgerà in modalità residenziale, garantendo un'interazione diretta tra esperti e partecipanti, creando un ambiente stimolante per la condivisione di idee e best practices.

Durante le 7 ore di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di ascoltare relatori di spicco nel campo della ricerca oncologica e della gestione delle malattie rare. Si analizzeranno casi clinici, si discuteranno le ultime innovazioni terapeutiche e si esploreranno le sfide quotidiane degli operatori sanitari. Questo approccio pratico e orientato ai risultati permetterà ai professionisti di rafforzare le proprie competenze nella diagnosi e nel trattamento delle patologie rare, offrendo un valore aggiunto alla loro pratica clinica. L'evento è gratuito e si svolgerà il 27 ottobre 2025, rendendolo accessibile a tutti i medici chirurghi, farmacisti, biologici e infermieri interessati.

La partecipazione alla seconda conferenza rar-ita’ horizon scanning della rarità in oncologia non solo consente di ottenere 7 crediti ECM, ma rappresenta anche un'occasione unica per entrare in contatto con esperti e colleghi, favorendo la creazione di una rete professionale di supporto. Non perdere l'opportunità di essere parte di un evento che si propone di fare la differenza nella formazione e nella pratica clinica. Registrati ora per assicurarti un posto e contribuire al miglioramento della cura dei pazienti con malattie rare in oncologia.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze di Processo

La “seconda conferenza rar-ita’ – horizon scanning della rarità in oncologia” si pone l'obiettivo di approfondire lo stato dell'arte e prospettive future sui tumori rari, coinvolgendo tutti gli attori di sistema e dedicando particolare attenzione agli unmet needs e alle aspettative dei pazienti “rari”. La prima sessione della conferenza introduce alcune nozioni imprescindibili per l’oncologia della rarità, tra cui i dati assolutamente non trascurabili di incidenza e sopravvivenza;seguono le sessioni centrali sulle indicazioni e innovazioni terapeutiche, immunoterapia, teranostica e terapie a bersaglio molecolare. Infine, la parte educazionale-scientifica: interventi sui tumori rari associati a specifiche sindromi genetiche. L’ultima sessione prevede una tavola rotonda con diversi stakeholders con lo scopo di creare un momento di confronto e di dibattito. I lavori si concludono con l’illustrazione di due progetti di ricerca di associazioni pazienti e societa' scientifiche

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 459180
Crediti ECM: 7.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: IDEA-Z PROJECT IN PROGRESS
ID Provider: 335
Responsabile: ELISA MACCHI
Ore formative: 7.00
Partecipanti: 80
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 27/10/2025
Data fine: 27/10/2025

Responsabili Scientifici

MARGARET OTTAVIANO

S.C. ONCOL.CL.SPERIM.IST.NAZ.TUM.IRCCS PASCALE NA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

ROYAL CONTINENTAL HOTEL

Indirizzo

VIA PARTENOPE, 38, 80121 NAPOLI NA

Città

NAPOLI

Regione

CAMPANIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Angiologia
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Urologia
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Biologo
  • • Infermiere Pediatrico
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • LAURA ABATE-DAGA
  • PAOLO ANTONIO ASCIERTO
  • ALFREDO BERRUTI
  • LUCIA CANNELLA
  • PAOLO GIOVANNI CASALI
  • ANGELA CELESTI
  • VANNA CHIARION SILENI
  • SALVATORE CUOMO
  • VALENTINA D'ANGELO
  • SARA DELFANTI
  • FRANCESCA DI GENNARO
  • DOMENICO DI NARDO
  • ANNA DIANA
  • MONICA FORCHETTA
  • GIULIA GALLI
  • PASQUALINA GIORDANO
  • SECONDO LASTORIA
  • PAOLO LEONARDI
  • GIUSEPPE LIMONGELLI
  • VINCENZO MONTESARCHIO
  • MARGARET OTTAVIANO
  • GIOVANNELLA PALMIERI
  • MARIA ABBONDANZA PANTALEO
  • LUISA PICCIN
  • ERICA PIETROLUONGO
  • SALVATORE PROVENZANO
  • GIUSEPPINA RESTIVO GIUDICE
  • ANNALISA SCOPINARO
  • ALBERTO SERVETTO
  • ESTER SIMEONE
  • SALVATORE TAFUTO
  • BARBARA TAMAGNI
  • PASQUALE TAMMARO
  • ANNALISA TRAMA
  • CLAUDIA TROJANIELLO
  • SERGIO VALERI

Altri corsi RES di IDEA-Z PROJECT IN PROGRESS